I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] avviata dal padre in senso poliglotta).
A maggior ragione appare stupefacente il saldo dominio della lingua poetica e della metrica italiana e la vastità delle conoscenze letterarie del giovane poeta, che non si limitano affatto al solo Petrarca, ma ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] di entrambi i nuclei vocalici:
(14) Marco arriva
il pianista iniziò
da eroe
Il termine sinalefe è in realtà mutuato dalla metrica poetica, già classica, in cui indica il fenomeno prosodico per cui la vocale finale di una parola e la vocale iniziale ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] uno dei fratelli: alla sua memoria il L. dedicò una serie di liriche d'ispirazione foscoliana, ma modellate su una metrica e uno stile carducciano che, insieme con altri componimenti giovanili, pubblicò qualche anno dopo col titolo Poesie di gioventù ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] al livello del mare a media latitudine; equivale a 101 325 Pa. È detta talora a. fisica per distinguerla dall'a. tecnica o a. metrica (simb. at), equivalente a 1 kgp /cm2 (l'a. fisica equivale invece a 1.033 kgp/cm2), cioè a 98 066.5 Pa; tale ...
Leggi Tutto
compositio
Francesco Tateo
. Costituisce nella retorica classica e medievale un momento dell'elocuzione, e cioè la dottrina concernente la disposizione delle parole nel periodo, cui è affidato perciò [...] ‛ naturalis ' ‛ fortuita ', e ‛ artificialis '. E quando parla della constructionis elatio (II IV 7) che assieme alla forma metrica e all'eccellenza dei vocaboli deve accompagnare la gravitas sententiae, sembra richiamare la prerogativa che ha l'ordo ...
Leggi Tutto
Filologo (Markowitz, Posnania, 1848 - Charlottenburg, Berlino, 1931). Prof. in diverse univ. tedesche, è stato uno dei più grandi maestri della filologia classica. Non vi è campo della filologia e della [...] Tragödien übersetzt, 1899 segg.; Aischylos: Tragoediae, 1914); alla storia della filologia (Geschichte der Philologie); alla metrica greca (Griechische Verskunst, 1921); alla storia critica dei testi (Textgeschichte der griechischen Lyriker, 1900 ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista italiano (Palermo 1912 - Roma 1996). Trasferitosi con la famiglia a Roma, condusse vita appartata, povera di episodi significativi, se si esclude la morte di un fratello maggiore, da lui [...] racconto autobiografico, e Dal dire al fare, cioè: la lezione delle cose (1967). Molte le opere poetiche, dove perizia metrica e virtuosismo letterario si associano a una forte tensione raziocinante dando luogo a un discorso aspro ed enigmatico: La ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] si esprime in un linguaggio limpido e aperto, vicino al parlato, ma legato a ritmi regolari o addirittura a forme metriche tradizionali. L'anti-manifesto, comparso su Mavericks, definiva invece l'opera poetica come il risultato di una "lotta tremenda ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] a Heidelberg dava prova della sua profonda conoscenza di Pindaro in varî scritti, nel maggiore dei quali trattava della metrica. Preparava così la sua magistrale edizione di Pindaro, il cui primo volume fu pubblicato nel 1811, compiuta dieci anni ...
Leggi Tutto
KALEVIPOEG ("Il figlio di Kalev")
Paolo Emilio Pavolini
Titolo dato da Fr. R. Kreutzwald, raccoglitore e redattore, al poema che canta le gesta del figlio di Kalev, eroe nazionale degli Estoni. Già nell'età [...] , maggiore di quella del Lönnrot per il Kalevala. Questi non ebbe che da "combinare" i canti già esistenti in forma metrica: quegli ridusse nel metro tradizionale, comune ai Finni e agli Estoni, i materiali in prosa via via raccolti, materiali che ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...