. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono [...] di punti ciclici o, corrispondentemente, il rispettivo cono isotropo. Da quanto si è detto consegue che tutte le proprietà metriche delle figure nello spazio, o anche nel piano o nella stella, si possono considerare come proprietà proiettive delle ...
Leggi Tutto
HELIAND
Bruno Vignola
. È il titolo, che significa "Salvatore", di un vasto poema di circa 6000 versi allitterati in antico sassone, contenente una libera elaborazione degli avvenimenti narrati negli [...] , esso è però un'opera di pura intonazione popolare, la quale conserva nella lingua, nello stile e nella metrica i caratteri dell'antica epica nazionale. Caratteristica principale è quel medievale travestimento che subisce il racconto biblico nell ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista peruviano, nato a Lima il 15 settembre 1927. Alterna l'attività di scrittore e giornalista con quella di docente universitario di Letteratura ispanoamericana all'università di San Marcos [...] nazionale di Poesia. Già da quegli anni l'opera di B. comporta una rottura totale con il ritmo e la metrica tradizionali, sovvertiti completamente dall'abile rimanipolazione parodica di tecniche e forme consacrate e dalla esclusione di ogni sorta di ...
Leggi Tutto
VENERE, VEGLIA di (Pervigilium Veneris)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
È un carme anonimo, celebrante le gioie dell'amore e composto di un centinaio di tetrametri trocaici distinti in strofe di lunghezza [...] a Tiberiano del IV o a Lussorio del V. Le caratteristiche della lingua, in cui affiora qualche elemento volgare, e della metrica, che non ha tracce di decadenza del senso prosodico, fanno pensare al secolo II o III d. C. Il luogo della celebrazione ...
Leggi Tutto
Poetessa epigrammatica vissuta probabilmente sul finire del sec. IV a. C. Fu molto onorata in patria: per incarico dei suoi concittadini gli scultori Euticrate e Cefisodoto le avevano innalzato una statua [...] quasi caposcuola dell'epigrammatica bucolica che trae inspirazione dalla natura e dalla vita reale. Anche nella cura della metrica precorre i grandi ellenisti. Meleagro ne raccolse i gigli nella sua Corona; Antipatro di Tessalonica la pone fra ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco, nato a Newchwang (Cina) il 6 gennaio 1903. Intrapresi gli studi musicali a Reval in Estonia e poi in Siberia, dove risiedette dal 1914 al 1920, li completò a Berlino, dal 1922 al 1926, [...] nel basare la costruzione ritmica di un pezzo su una serie di battute ognuna delle quali presenta una unità metrica in più della battuta precedente, per poi tornare indietro togliendo gradatamente una unità ad ogni battuta. La sua produzione ...
Leggi Tutto
IPERMETRO
Angelo Taccone
. Si chiama ipermetro il periodo ritmico che supera la durata di un periodo bimembre. si tratta di raggruppamenti non estranei alla lirica, ma assai più frequenti nel dramma, [...] , Catullo, 34 e 61); docmiaci: es. Eschilo, Sette, 203 segg.; Euripide, Medea, 1258 segg., Oreste, 162 segg.
Bibl.: H. Gleditsch, Metrik der Griechen u. Römer, 3ª ed., Monaco 1901, passim; F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, passim. ...
Leggi Tutto
ULRICO von Türheim
Bruno VIGNOLA
Poeta tedesco della Svevia, vissuto intorno al 1240.
Per suggerimento del suo amico Konrad von Winterstetten, U. v. T. condusse a termine il Tristano di Gottfried von [...] attribuita ad Ulrich anche la storia di Cliges, eroe arturiano di origine greca; alcuni frammenti di una tale storia, tradotta dall'omonima opera di Chrétien de Troyes, mostrerebbero infatti nello stile e nella metrica, le caratteristiche di U. v. T. ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] permeabilità magnetica necessari per realizzare il nuovo percorso. Un terzo metodo, più generale, parte dall’osservazione che se la metrica dello spazio cambia, le equazioni di Maxwell restano invariate nella forma e cambiano solo ε e μ. Un raggio ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] , vescovo di Pistoia, nella collegiata di Casole d'Elsa, luogo di origine del prelato. Con una breve iscrizione metrica G. rivendica orgogliosamente la paternità del sepolcro: "Celavit Ganus opus hoc insigne Senesis: / laudibus immensis est sua digna ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...