HÖCK, Theobald
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco, nato il 10 agosto 1573 nel Palatinato Renano, fu dal 1601 al servizio di Peter Wock von Rosenberg, difensore dei protestanti; coinvolto nelle lotte confessionali [...] e talvolta si avvicini alla riforma dell'Opitz, le sue poesie sono prolisse, hanno quasi sempre un andamento faticoso, metrica zoppicante e ricordano spesso sia nella forma sia nel contenuto la produzione dei Meistersänger. Il suo disprezzo delle ...
Leggi Tutto
MACTARIS (dalle iscrizioni appare essere questa la forma vera del nome; oggi Maktar)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa. Non è ricordata né dai testi geografici né dagl'itinerarî: pure, dalle numerose [...] sede episcopale. Un arco con dedica a Traiano, varî mausolei e molte iscrizioni, fra cui merita di essere ricordata una, metrica, appartenente a un tale che si vanta di essere salito dalla condizione di mietitore alla dignità di membro del senato ...
Leggi Tutto
KEBLE, John
Ernest de Sélincourt
Poeta e teologo anglicano, nato a Fairford (Gloucestershire) il 25 aprile 1792, morto a Bournemouth il 29 marzo 1866. Fece brillantemente gli studî a Oxford, dove con [...] innocentium, di carattere meno popolare rispetto al primo, ma poeticamente non inferiore. Pubblicò inoltre The Psalter (1839), unica versione metrica dei Salmi che sia anche poesia (si veda specialmente il Salmo 93).
Bibl.: J. T. Coleridge, Memoir of ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] i concetti geometrici bi- e tridimensionali al caso di una dimensione qualunque e dal caso euclideo a quello di spazi a metrica non euclidea portò all'enorme estensione del dominio della geometria, al punto da far meritare a giusto titolo al XIX sec ...
Leggi Tutto
L’ottava rima (o semplicemente ottava) costituisce, con la ➔ terza rima, la forma ‘discorsiva’ (cioè non lirica) più diffusa della tradizione italiana, tipica in particolare della poesia narrativa (Beltrami [...] ancora hanno sostenuto che tanto Boccaccio quanto gli autori di cantari avrebbero indipendentemente attinto a un modello metrico antecedente. Tra i sostenitori della prima tesi deve citarsi in particolare Carlo Dionisotti (Dionisotti 1964: 99-131 ...
Leggi Tutto
O voi che per la via d'Amor passate
Mario Pazzaglia
. Sonetto rinterzato della Vita Nuova (VII 3-6), su schema aabaab, aabaab: cddc, dccd, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro [...] che sull'invenzione lirica. Il sonetto appartiene evidentemente alla fase iniziale della poesia dantesca: ispirate a Guittone appaiono la forma metrica, certe parole-immagini come ostale e chiave (v. 6; ma per il secondo termine si può parlare di più ...
Leggi Tutto
contrazione
Riduzione di una qualche forma di attività economica, per es. c. delle vendite, dei consumi, del volume d’affari. Senza ulteriori specificazioni, una c. dell’economia si può riferire a una [...] (y)]≤ad(x,y) per ogni coppia di punti x, y dello spazio, dove d indica la distanza dello spazio metrico. Il teorema delle c. afferma che ogni c. su uno spazio metrico ha un unico punto fisso, ossia un punto per cui vale F(x)=x. Nella teoria economica ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In [...] del 1854 (anch'essa pubbl. nel 1867), sui fondamenti della geometria, R. introdusse il concetto di metrica di uno spazio o di una varietà (metrica di R.) e sviluppò lo studio delle cosiddette proprietà intrinseche. In quest'ordine di idee, R. studia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , anche G. Chiabrera (lontano maestro dell’Arcadia) inneggia al ‘nuovo’, anche se la sua novità, applauditissima, resta nel campo metrico e ritmico, e fruttifica storicamente solo in una certa predilezione per il tenue e l’elegante; G. Basile e O ...
Leggi Tutto
Componimento poetico di argomento religioso e di carattere popolare, proprio della letteratura italiana medievale. Nacque probabilmente fra l’Umbria e la Toscana (Iacopone, Guittone), si diffuse largamente [...] all’Abruzzo, ma specialmente nell’Italia centrale. In origine semplice cantilena in lasse monorime, la l. assunse una forma metrica peculiare nel corso del Duecento, soprattutto ad opera di Iacopone da Todi.
Le l. erano spesso musicate, specie quando ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...