Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] numero di sillabe. Questo fatto induce a non scartare del tutto l'ipotesi, non provata, dell'origine sira di altre forme metriche bizantine (v. sopra); forse vi fu un fenomeno di convergenza. I Greci hanno aggiunto di proprio gli accenti in sede ...
Leggi Tutto
PELETIER, Jacques
Natale Addamiano
Letterato francese, nato a Le Mans nel 1517, morto a Parigi nel 1582. Fu uomo di universale curiosità e cultura: matematico, medico, filosofo, poliglotta, critico, [...] parte delle idee propugnate dal celebre manifesto della Deffence si trovano anticipate nella prefazione del P. alla traduzione metrica dell'Arte poetica oraziana (1544), come, ad esempio, quella di scrivere nel sermone patrio piuttosto che in lingua ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato ad Exeter il 4 maggio 1845, morto a Madera il 3 marzo 1879. Studiò a Cambridge; dal 1871, fino alla morte prematura, fu professore di matematica applicata e meccanica all'University [...] e il futuro sviluppo, sulla teoria dei quaternioni, sulla logica matematica, sulla teoria delle funzioni ellittiche, sulla metrica analitica, ecc. Notevole il suo accenno (1870) all'interpretazione del moto dei corpi come una variazione della ...
Leggi Tutto
KINSELLA, Thomas
Salvatore Rosati
Scrittore e poeta irlandese, nato il 4 maggio 1928. Dal 1970 è professore d'inglese nella Temple University di Philadelphia. Ha contribuito a tener viva la tradizione [...] and the good fight (1973). Nelle sue poesie migliori, i sentimenti che le animano non sono mai espressi direttamente ma suggeriti attraverso la scelta delle parole, delle immagini e della metrica.
Bibl.: M. L. Rosenthal, The new poets, New York 1967. ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] d'indole speculativa generale, o, al più, matematica. La ‛ musica humana ', a sua volta, si suddivideva in armonica, ritmica, metrica. Per definire questi tre concetti, si può prendere per guida, per la chiarezza stessa del suo dettato, Aureliano di ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] di trasporto parallelo: v. connessione: I 725 a. ◆ [ALG] C. riemanniana: c. affine definita su una varietà riemanniana M dotata di metrica g, tale che la derivata covariante di g sia nulla. ◆ [MCC] C. sella: v. sistemi dinamici: V 291 b. ◆ [ALG] C ...
Leggi Tutto
struttura topologica
struttura topologica o, più semplicemente, topologia τ, su un insieme S, famiglia F di sottoinsiemi, detti aperti, che soddisfano le seguenti condizioni:
• l’insieme vuoto ∅ e lo [...] una successione ammette limite in una certa topologia, ammette lo stesso limite in tutte le topologie meno fini. Se due topologie sono indotte da due metriche d1 e d2, τ2 è più fine di τ1 se per ogni coppia (x, y) risulta d1(x, y) < d2(x, y).
Per ...
Leggi Tutto
Storico della lingua e saggista italiano (n. Castigliole Saluzzo, Cuneo, 1936); dal 1976 prof. di storia della lingua italiana all'univ. di Torino. Oltre a studi su diversi aspetti della lingua, letteraria [...] una raccolta di Fiabe piemontesi (tradotte da G. Arpino, 1982) e diretto il Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica (1994). Ha quindi raccolto in due ampi studi il frutto delle sue ricerche sui linguaggi che scompaiono: I nomi ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (Duling, Shaanxi, 712 - Tanzhou, od. Changsha, Huan, 770). È, accanto a Li Bai, al quale fu legato d'amicizia, uno dei più grandi poeti cinesi. Di famiglia di antica aristocrazia, intraprese [...] del nuovo imperatore Suzong. Negli ultimi anni D. compose le liriche più intense e mature raggiungendo forse il suo capolavoro nel ciclo Qiu xing ("Sentimenti d'autunno"), per assoluta padronanza della forma metrica e massima densità espressiva. ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] , x3 e x1 + dx1, x2 + dx2, x3 + dx32. è dato dalla particolare forma quadratica
Come naturale estensione, la metrica di uno spazio riemanniano si definisce, assegnando, ad arbitrio, la forma quadratica nei differenziali dk1, delle coordinate generali ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...