Mastrocinque, Camillo
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Roma l'11 maggio 1901 e morto ivi il 23 aprile 1969. Abile artigiano dalle sicure capacità tecniche, con sessanta film circa realizzati [...] 1926) di Fred Niblo, kolossal realizzato in Italia dalla Metro Goldwyn Mayer. Appassionato di teatro, fondò il Teatro cavaliere del sogno ‒ Gaetano Donizetti, 1947) al remake di un classico del muto (Sperduti nel buio, 1947, dall'omonimo film del ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di P. lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento [...] artista: nell'uso che fece del distico eroico, che è il metro da lui adoperato in tutte le sue opere migliori, non ebbe rivali francese, in italiano, e i poeti inglesi non meno dei classici, gli mancò la vera disciplina di uno studioso. Apprese da ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] . a.C.); è una tetrapodia dattilica acatalettica ‒́◡◡‒́◡◡‒́◡◡‒́◡◡, usata con altri metri o in serie continuate nella tragedia classica. Si chiamò anche metro alcmanio la tetrapodia catalettica in syllabam ‒́◡◡‒́◡◡‒́◡◡◡̠ impiegata nei canti drammatici ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] chiamare più propriamente laghi.
Diritto
Nel diritto internazionale classico, il m. era tradizionalmente suddiviso in un’ dimensioni di alcuni centimetri e disposti in strati di qualche metro di spessore, contengono almeno 5 metalli: manganese, rame ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] la metà degli anni Ottanta. Nasty e Slice sono tra i primi ad avventurarsi e a dipingere la metro parigina nonostante il più classico dei generi di graffiti trovi nella capitale francese un terreno non facile a causa delle veloci pulizie che rendono ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dì circoli e case di campagna. Ma la costruzione più importante di gusto classico del sec. XIX è St George's Hall, a Liverpool, di H. al monaco Orm (circa 1200) in settenarî non rimati, metro tolto al latino ecclesiastico, e il Poema morale (circa ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] verranno continuati e sviluppati con base sillabico-quantitativa nel periodo epico e classico, la strofe anuṣṭubh diverrà lo śloka, il famosissimo e usitatissimo metro dell'epica (4 × 8); la triṣṭubh e la jagatī s'irrigidiranno, rispettivamente, nell ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] alpina comincia ad un'altezza variabile fra i 1950 e i 2500 metri, a seconda delle zone montuose, e qui si trova nei monti il loro valore; così è, p. es., per quelle, veramente classiche del Della Valle e dello Chardin. Tuttavia si ricordano qui solo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] uomini di fronte, ossia aveva una fronte di circa 18 metri se in ordine chiuso, di 36 se in ordine aperto. fra diversi obiettivi lontani fra loro o egualmente importanti. Classici esempî delle difficoltà di ricerca offrono le campagne di Nelson ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] titolo fra gli estremi per le gregge di Marca, Extra, Classiche e Reali è:
Per le altre categorie di sete gregge le e più giri al minuto primo, con svolgimento di più di sei metri al secondo.
Le matasse di doppio vengono fatte asciugare sull'aspo, al ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
cesura
ceṡura s. f. [dal lat. caesura (propr. «taglio», e nel lat. tardo «cesura metrica»), der. di caedĕre «tagliare», calco del gr. τομή]. – Nella metrica classica, pausa ritmica nel corso del verso, provocata dalla fine di una parola nell’interno...