Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] ha notato Giuseppe Galasso, da quella del meridionalismo classico. Anche se il filosofo vi fa esplicito riferimento come regionali, sia pure della dimensione di quelli meridionali, come metro della politica nazionale (Galasso 1990, 2002, p. 514). ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] Śikṣā e i Prātiśākhya;
b) indici degli autori, divinità e metri dei versi delle Saṃhitā, codificati in varie forme mnemoniche, quali che si è soliti definire il periodo vedico 'classico', allorché la celebrazione dei rituali vedici fu razionalizzata ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] dei depositi di sabbia marina alti fino a un metro. Questo susseguirsi di fasi diverse di utilizzo si iscrive B. Neutsch, Zum Eros-Brunnen von Elea, in Φιλας Χαριν , Miscellanea di studi classici in onore di E. Manni, Roma 1980, VI, pp. 1615- 1620; M ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] una "vigile razionalità" che fa dell'opera policletea la statua "classica" per eccellenza, il frutto di un equilibrio perfetto. L'opera che in base all'analisi delle opere di P. tale metro sarebbe dato dall'altezza della testa (Anti), mentre il ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] sue carte affermando che il proprio metodo e il proprio metro di valutazione si fondavano sul «concetto dell’arte come pura quando non è nominato, essendo per lui l’ultimo autore classico, prima del declino che porta al decadentismo. Lo si direbbe ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] un vantaggio, e rappresenta uno dei segreti artistici del cinema classico. È noto l'esempio di Ford, il quale aspettava Cedric Gibbons che lanciò lo stile déco in un film della Metro Goldwyn Mayer, Our dancing daughters (1928; Le nostre sorelle di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] e, per essere riconquistato davvero, chiede il lavorio dello storico che non misuri col metro del suo tempo, ma con quello dei fenomeni che indaga.
Dal momento classico al iv secolo e all'ellenismo
Consumata la crisi degli ultimi decenni del V sec ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] personalità colta e spiccata. C'è nella sua arte un elemento classico paragonabile a quello nella poesia di Omero; come ha notato lo stile a figure nere sviluppò una fermezza ed un metro monumentale. Con la crescente esperienza nell'uso dell'incisione ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] penisola iberica, giacché grazie al travaso della latinità classica determinato dalla sua opera – per riprendere le (rispettivamente contenenti 20 e 25 carmi, per lo più in metro elegiaco, su tematica religiosa o encomiastica, di cui 34 dell’autore ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] Antonelli, 1977, p. 105), Boezio, il Pamphilus, Cicerone (Huillard-Bréholles, 1895, pp. 291, 323, 391), Persio; sfoggia un uso 'classico' del metro e dei temi (ibid., p. 401; Delle Donne, 1999). Non solo: gioca, mutando la lettera del verso ai propri ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
cesura
ceṡura s. f. [dal lat. caesura (propr. «taglio», e nel lat. tardo «cesura metrica»), der. di caedĕre «tagliare», calco del gr. τομή]. – Nella metrica classica, pausa ritmica nel corso del verso, provocata dalla fine di una parola nell’interno...