(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] avere la compattezza del burro; questa dose è calcolata per metro quadrato di affresco. Per attaccare di nuovo il dipinto su sembra che i pittori italiani rimanessero assai fedeli al metodo classico del vero e proprio affresco, pur con rifiniture a ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] dilettantismo.
Intanto, con la scorta del Winckelmann, penetra nell'antichità classica e ne fa sostanza di vita. A lui, come al borghesia, da cui G. stesso traeva origine. Altro metro occorreva, altra sostenutezza di canto. Col soffio della poesia ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] la formula fondamentale:
Illustriamo questa formula con un esempio classico. La luce gialla del sodio è costituita da due righe lunghezza d'onda della riga rossa del cadmio col metro campione depositato a Parigi, raggiungendo la precisione di 1 ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ionica non ebbe né ha insenature per approdi; nell'epoca classica alle foci dei fiumi sorgevano porti, e le navi ha fornito i dati della stratigrafia in una sezione di circa dieci metri, così disposta dal basso verso l'alto:
1°-4°, calcari lacustri ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] proverbî, a uso specialmente degli agricoltori. Esempio classico sono le Georgiche di Virgilio. La maggior (cielo a pecorelle). Lo strato si forma di solito a poche centinaia di metri dal suolo, i cumuli a maggiore altezza, con la base a oltre 1 km ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] che se ne avevano si riassumessero in quelle derivanti dalle testimonianze classiche. Dopo il viaggio di F. Hornemann, che nel suo sale a 405 mm. (superando in qualche anno anche il metro) e il cielo si mantiene sempre coperto dalla fine dell'agosto ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] le fluttuazioni e modulazioni di intensità del fascio segnale nella fase del fascio metro. Nel regime linearizzato in cui le fluttuazioni quantistiche e le modulazioni classiche date al segnale sono piccole rispetto all'ampiezza dei campi medi, l ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] pagano in mezzo a un mondo già cristiano e bigotto, Nonno è divenuto classico: egli ha fatto scuola quanto a stile e più quanto a verso. non soltanto al diletto.
Il Trissino aveva scelto come metro epico il verso sciolto: ma con l'Avarchide di Luigi ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] essendo L???O la distanza fra la lampada e il punto (espressa in metri) e ϕ l'angolo che la direzione LO fa con la normale, Ritchie, l'apparecchio più recente del Trotter e il classico fotometro Bunsen.
L'artificio indicato da Bunsen consiste nel ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] m. 24, sicché l'area interna dell'edificio è di mq. 1320. Riducendo i metri a piedi italici (cfr. Sogliano, Il Foro di Pompei, in Memorie della R. pure la schola cantorum è ornata di ghirlande classiche riempite dì musaici solamente nel secolo XII, ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
cesura
ceṡura s. f. [dal lat. caesura (propr. «taglio», e nel lat. tardo «cesura metrica»), der. di caedĕre «tagliare», calco del gr. τομή]. – Nella metrica classica, pausa ritmica nel corso del verso, provocata dalla fine di una parola nell’interno...