Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] europei e al loro interno. Essa culminò in due difese divenute classiche dell'imprescindibilità della pace per gli uomini, dal punto di vista evidente quando l'idea di contratto è utilizzata come metro di giudizio in negativo: "Se la legge risulta ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] sociologia degli impiegati si possa parlare solo a partire dal classico studio stimolante e impressionistico di Mills. Sin dall'inizio datore di lavoro, il quale valutava con diverso metro le prestazioni lavorative degli operai e poteva ridurre ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] chiamare più propriamente laghi.
Diritto
Nel diritto internazionale classico, il m. era tradizionalmente suddiviso in un’ dimensioni di alcuni centimetri e disposti in strati di qualche metro di spessore, contengono almeno 5 metalli: manganese, rame ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] verranno continuati e sviluppati con base sillabico-quantitativa nel periodo epico e classico, la strofe anuṣṭubh diverrà lo śloka, il famosissimo e usitatissimo metro dell'epica (4 × 8); la triṣṭubh e la jagatī s'irrigidiranno, rispettivamente, nell ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] che variano secondo la pressione; di solito a o,50-1,00 metro l'uno dall'altro. Sopra il cappello e dietro le gambe si Le lampade a fiamma nuda un tempo erano a olio. La classica lampada da miniera era un recipiente lenticolare, che conteneva l' ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Il punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime erano, in età classica, di m 310 da E ad O e di m 135 da N a S, , due sono dinanzi alle mura, sui due lati del Dìpylon, qualche metro a NE e SO delle sue torri esterne, il quarto e il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e "abituri". Riscontrabile il progresso se s'adotta come metro di misura quello dell'imporsi delle "compagnie di commercio", "purità di linguaggio", di tradizione letteraria, di studio dei classici, di reagire a Bettinelli, a Cesarotti, a Chiari, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di lettura della Venezia del Settecento va imputato soprattutto al metro impiegato dai due patrizi.
Nani, che era - come "). Dalla montagna di scritture e di consulte uscì il classico topolino: prevalse la tesi di protestare, ma senza alzare ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che la seconda posizione possa essere misurata con il metro che oggidì usiamo per identificare un processo politico democratico della pena del doppio - che rientra nello schema classico della stipulatio duplae (144) - nonché quella dell' ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] a quelle di un mercato interno" (sentenza del 25 ottobre 1977, Metro c. Commissione, causa 26/76). Certamente tali affermazioni implicano un consapevole abbandono del modello classico di concorrenza perfetta, a favore di una nozione di 'concorrenza ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
cesura
ceṡura s. f. [dal lat. caesura (propr. «taglio», e nel lat. tardo «cesura metrica»), der. di caedĕre «tagliare», calco del gr. τομή]. – Nella metrica classica, pausa ritmica nel corso del verso, provocata dalla fine di una parola nell’interno...