Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] base di una diceria, il mito del più esotico operatore di Hollywood. Fu per questo che nel 1933, quando passò alla MetroGoldwynMayer, gli fu chiesto di far precedere il suo nuovo cognome da quello cinese della sua famiglia d'origine.Alcune fra le ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] di W.S. Van Dyke. Una prima svolta nella sua carriera avvenne nel 1934 quando firmò un contratto con la MetroGoldwynMayer, con la quale sarebbe rimasto quattordici anni. Dapprima venne 'prestato' alla Warner Bros., che gli diede modo di realizzare ...
Leggi Tutto
Freaks
Altiero Scicchitano
(USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] 'orrore della Universal. Tod Browning aveva appena finito Dracula (1931) con Bela Lugosi, quando Irving Thalberg, della Metro-Goldwyn-Mayer, lo chiamò a realizzare un film il cui terrore superasse il Frankenstein di James Whale. Fu accontentato oltre ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] dai capelli verdi) di Joseph Losey, con cui avviò una proficua collaborazione artistica.B. era sotto contratto alla MetroGoldwynMayer, quando fu chiamato da Dmytryk, uno dei Dieci di Hollywood, il quale si era trasferito forzatamente in Gran ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] suo nome resta legato alla migliore stagione produttiva della MetroGoldwynMayer, per la quale rimase sotto contratto dal 1930 in qualità di attore) sotto contratto per la Metro Pictures Corporations, dove fu assistente dell'operatore Arthur ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] Guild) lo portò a rompere il contratto con Selznick e a lavorare con la Warner Bros., la Republic Pictures Corporation, la MetroGoldwynMayer e la 20th Century-Fox. Dopo diversi film di genere, il suo primo vero impegno fu Woman of the year, che ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] Nel 1948 iniziò la carriera di ballerino, debuttando nello spettacolo Call me sister. Nel 1953, firmato un contratto con la MetroGoldwynMayer, si recò a Hollywood, dove fu attore, ballerino e cantante nei musical The affairs of Dobie Gillis di Don ...
Leggi Tutto
Kaufman, Boris ArkadÐevič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Białystok (od. Polonia) il 24 agosto 1906 e morto a New York il 24 giugno 1980. Fratello minore del regista Dziga Vertov [...] diretta da Frank Capra. Conclusa la guerra, si stabilì per qualche tempo a Hollywood, sotto contratto per la MetroGoldwynMayer, che sfruttò il suo talento per il documentario, impiegandolo lontano dai teatri di posa, con il mortificante incarico ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] cui facevano parte anche J. Dos Passos e M. Gold), arrivò l'esordio nel cinema. Il primo lavoro affidatogli dalla MetroGoldwynMayer, che proprio allora iniziava a produrre film sonori, furono i dialoghi di una scena d'amore per Flesh and the devil ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] Canada e, dopo essersi dedicato al giornalismo e alla narrativa, giunse a Hollywood nel 1937. Scritturato dalla MetroGoldwynMayer, esordì come sceneggiatore scrivendo, in collaborazione con Dore Schary, il dramma sociale Big city (1937; La grande ...
Leggi Tutto