Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] maggior spicco per tutto il periodo classico, anche in virtù del ruolo di responsabile del settore scenografico della MetroGoldwynMayer. Coinvolto nella realizzazione di oltre un migliaio di titoli della major nell'arco di un quarantennio, per una ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] (Il pilota razzo e la bella siberiana, che uscì nel 1957).
Nel corso degli anni Trenta F., sotto contratto alla MetroGoldwynMayer, scrisse in collaborazione due film per Jean Harlow, Bombshell (1933; Argento vivo) di Fleming, da una commedia di C ...
Leggi Tutto
Gilbert, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] di Montecristo) diretto da Emmett Flynn, dette ragione al produttore. Nel 1924 Mayer si associò a Marcus Loew e a Samuel Goldwyn, per dare vita alla MetroGoldwynMayer, di cui G. divenne subito uno degli attori di punta, distinguendosi nei maggiori ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] Express) di Mervyn LeRoy e The miracle of the bells (1948; Il miracolo delle campane) di Irving Pichel. Per la MetroGoldwynMayer curò un altro film biografico, The great Caruso (1951; Il grande Caruso) di Richard Thorpe, che fu l'ultimo della ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] nella creazione del suo personaggio, decise allora di lanciarlo come il rivale dell'altrettanto affascinante e romantico divo della MetroGoldwynMayer, Robert Taylor. Per qualche anno P. fu il protagonista di decine di film, dei generi più disparati ...
Leggi Tutto
Harlow, Jean
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Harlean Carpenter, attrice cinematografica statunitense, nata a Kansas City il 3 marzo 1911 e morta a Los Angeles il 7 giugno 1937. Autentico sex symbol [...] con la sua avvenenza intraprendente e sfacciata. La fama, consolidata dai film interpretati per la MetroGoldwynMayer, sopravvisse alla prematura morte. Con la sua bellezza artificiale, ostentata e sensuale, caratterizzata dall'inconfondibile ...
Leggi Tutto
Sharaff, Irene
Stefano Masi
Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] di Broadway, prima di approdare al cinema in qualità di assistente di Irene Lentz Gibbons al reparto costumi della MetroGoldwynMayer. Esordì firmando la supervisione dei costumi per I dood it (1943; Il signore in marsina), uno dei primi musical ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] e del mistero, aggiungendo alla vicenda una venatura romantica. Grazie al successo ottenuto, B. fu chiamato nel 1935 dalla MetroGoldwynMayer per Mad love (Amore folle), adattamento di un romanzo di M. Renard, diretto da Freund, un omaggio al cinema ...
Leggi Tutto
LeRoy, Mervin
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 15 ottobre 1900 e morto ivi il 13 settembre 1987. Uno dei più prolifici 'artigiani' di Hollywood, [...] poi nel 1952 per Million dollar mermaid (La ninfa degli antipodi), con Esther Williams. Nel 1938 passò alla MetroGoldwynMayer, proseguendo l'attività di regista, sia pure con meno intensità, e intraprendendo quella ancora più prestigiosa di regista ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] di Tim Whelan, in cui H. recitò ancora al fianco dell'attrice inglese. Fu comunque notato dai produttori statunitensi e la MetroGoldwynMayer gli offrì un contratto e un ruolo nel dramma The citadel (1938; La cittadella) di King Vidor, al fianco di ...
Leggi Tutto