Robinson, Arthur
Sebastiano Lucci
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 25 giugno 1888 e morto a Berlino il 20 ottobre 1935. Fu attivo soprattutto in Germania, dove [...] di L. O'Flaherty successivamente ripreso da John Ford (1935). Si trasferì in seguito a Hollywood, dove per la MetroGoldwynMayer diresse le versioni francesi o tedesche di alcuni film statunitensi. Tornato in Germania, girò, di nuovo per l'UFA ...
Leggi Tutto
Head, Edith (nata Edith Claire Posener)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografica statunitense, nata a San Bernardino (California) il 28 ottobre 1898 e morta a Hollywood il 24 ottobre 1981. Con otto Oscar [...] alla Universal. Ciò nonostante, nel corso della sua carriera collaborò saltuariamente anche con altre case cinematografiche come la MetroGoldwynMayer, la Warner Bros., la Columbia e la Fox. Il suo nome è legato all'immagine di alcune celebri ...
Leggi Tutto
Surtees, Robert L.
Patrick McGilligan
Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] di produzione a Berlino; dal 1930, quando rientrò negli Stati Uniti, lavorò per la Warner Bros., la Pathé-Natan e la MetroGoldwynMayer. Rimasto assistente per tutti gli anni Trenta, nel 1942 firmò la sua prima opera da solo, Strange holiday di Arch ...
Leggi Tutto
Reynolds, Debbie (propr. Mary Frances)
Francesca Vatteroni
Attrice cinematografica statunitense, nata a El Paso (Texas) il 1° aprile 1932. Graziosa ed esuberante, è stata una buona cantante, una discreta [...] ., che le affidò la prima parte di rilievo in The daughther of Rosie O'Grady (1950) di David Butler, realizzò con la MetroGoldwynMayer i musical più noti come Singin' in the rain ‒ storia del passaggio dal cinema muto al sonoro ‒ e Give a girl a ...
Leggi Tutto
Hamilton, George
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 12 agosto 1939. Bruno, alto e di portamento elegante, particolarmente adatto a impersonare [...] dell'uomo affascinante ma non sempre affidabile, è stato in tal senso uno degli ultimi divi creati dagli studi MetroGoldwynMayer. Ebbe inizi promettenti, tanto da essere premiato nel 1960 con un Golden Globe nella categoria dei migliori attori ...
Leggi Tutto
Johnson, Van (propr. Charles Van)
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 25 agosto 1916. All'epoca dell'intensa produzione della MetroGoldwynMayer di film [...] nel 1942 apparendo in Too many girls di George Abbotte lo stesso anno siglò un contratto pluriennale con la MetroGoldwynMayer. J. dovette accontentarsi di parti minori, poco significative, fino a Dr. Gillespie's new assistant (1942) di Willis ...
Leggi Tutto
Mitchell, Cameron
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] da bombardamento e, al congedo, rinunciò alla carriera sportiva nel baseball per firmare un contratto pluriennale con la MetroGoldwynMayer. Nel cinema esordì nel 1945 nella commedia What next, corporal Hargrove? (Al caporale piacciono le bionde) di ...
Leggi Tutto
Blair, Betsy
Francesco Costa
Nome d'arte di Elizabeth Winifred Boger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'11 dicembre 1923. Dotata di un'innata attitudine a manifestare con misurata [...] (1948; Un'altra parte della foresta) di Michael Gordon, accanto a Fredric March e, quindi, posta sotto contratto dalla MetroGoldwynMayer, ebbe ruoli di secondo piano in due film diretti da John Sturges: Mystery street (1950; La strada del mistero ...
Leggi Tutto
Young, Robert
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 22 febbraio 1907 e morto a Westlake Village (Calfornia) il 21 luglio 1998. Rivelando notevoli doti di [...] Seattle e a Los Angeles, recitò in teatro e nel 1931 debuttò sul grande schermo. Preso sotto contratto dalla MetroGoldwynMayer, agli inizi della carriera interpretò spesso uomini che rappresentavano il lato più fragile di un triangolo amoroso, come ...
Leggi Tutto
Leavitt, Sam (propr. Samuel)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 6 febbraio 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 21 marzo 1984. Notevole operatore della [...] della fotografia Joseph Ruttenberg, ma anche con Hal Mohr. Nel 1944 si trasferì a Hollywood, dove fu ingaggiato dalla MetroGoldwynMayer; per tutti gli anni Quaranta lavorò nella troupe di Harry Stradling Sr, soprattutto nei musical di George Sidney ...
Leggi Tutto