Quine, Richard
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 12 novembre 1920 e morto suicida a Los Angeles il 10 giugno 1989. Apprezzato autore, in particolare di [...] in teatro, in spettacoli di varietà (in ruoli di fianco) e anche come ballerino nelle commedie musicali della MetroGoldwynMayer. Passò, da regista, alle dipendenze della Columbia Pictures, esordendo con Leather gloves (1948) codiretto con William ...
Leggi Tutto
Wood, Sam (propr. Samuel Grosvenor)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 10 luglio 1884 e morto a Hollywood il 22 settembre 1949. Professionista duttile e competente, [...] e Gloria Swanson. Il suo primo film sonoro è So this is college (1929), commedia musicale prodotta dalla MetroGoldwynMayer, per cui diresse anche due slapstick comedies interpretate dai fratelli Marx, assecondando la loro geniale comicità: A night ...
Leggi Tutto
Darling, W. Scott (propr. William Scott)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 maggio 1898 e morto in California il 29 ottobre 1951. Iniziò la sua [...] . Dopo aver scritto scenari per alcune 'comiche', nel corso degli anni Venti lavorò per la Universal Pictures, la MetroGoldwynMayer e la Fox: per quest'ultima realizzò, in collaborazione, l'adattamento del mystery inglese Trent's last case (1929 ...
Leggi Tutto
Reed, Donna
Francesco Costa
Nome d'arte di Donna Belle Mullenger, attrice cinematografica statunitense, nata a Denison (Iowa) il 21 gennaio 1921 e morta a Los Angeles il 14 gennaio 1986. Bruna, delicata, [...] al Los Angeles City College, che abbandonò nel 1940, quando la sua elezione come Campus Queen le procurò un contratto con la MetroGoldwynMayer. Iniziò la carriera con un piccolo ruolo in Shadow of the thin man (1941; L'ombra dell'uomo ombra) di ...
Leggi Tutto
Crawford, Broderick (propr. William Broderick)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 9 dicembre 1911 e morto a Rancho Mirage (California) il 26 aprile 1986. La [...] . Debuttò in teatro a Londra nel 1932 e giunse cinque anni più tardi a Hollywood, ottenendo un contratto con la MetroGoldwynMayer, ma recitando inizialmente in ruoli di scarso rilievo. Il successo al cinema arrivò con All the king's men, grazie ...
Leggi Tutto
Miller, Ann
Francesco Costa
Nome d'arte di Johnnie Lucille Collier, attrice cinematografica statunitense, nata a Houston il 12 aprile 1923 e morta a Los Angeles il 22 gennaio 2004. Bruna, vivace, attraente, [...] L'eterna illusione) di Frank Capra e interpretò varie commedie musicali a basso costo. Ma fu con il passaggio alla MetroGoldwynMayer che poté esprimere al meglio le sue doti: in Easter parade (1948; Ti amavo senza saperlo) di Charles Walters, dove ...
Leggi Tutto
Williams, Esther (propr. Esther Jane)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles l'8 agosto 1922. Campionessa di nuoto nel 1939, unì talento, disinvoltura e bellezza e divenne [...] nuovo genere da lei stessa inaugurato con Bathing beauty (1944; Bellezze al bagno) di George Sidney.
Segnalata alla MetroGoldwynMayer, in occasione della sua partecipazione a uno spettacolo sull'acqua, esordì nel cinema con Andy Hardy's double life ...
Leggi Tutto
Aumont, Jean-Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jean-Pierre Salomons, attore teatrale e cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 5 gennaio 1909 e morto a Saint-Tropez il 30 [...] date le sue origini, fuggì con tutta la famiglia negli Stati Uniti, dove ottenne un contratto con la MetroGoldwynMayer. La casa di produzione, dopo avergli fatto interpretare alcuni film di propaganda bellica, gli concesse di partecipare nuovamente ...
Leggi Tutto
Hackett, Albert
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, commediografo e attore teatrale statunitense, nato il 16 febbraio 1900 a New York e morto ivi il 16 marzo 1995. Insieme alla moglie Frances Goodrich [...] successo di Hollywood dagli anni Trenta fino alla fine degli anni Cinquanta. Il loro lavoro, svolto essenzialmente per la MetroGoldwynMayer, si distinse per i tratti di brillante umorismo e per la raffinatezza stilistica.
Studiò a New York alla ...
Leggi Tutto
Barbera, Joseph
Oscar Cosulich
Animatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 24 marzo 1911 da una famiglia di immigranti italiani. Insieme a William Hanna ha costituito un [...] permise di dedicarsi al disegno nelle ore notturne. Pubblicò vignette come disegnatore free-lance prima di entrare alla MetroGoldwynMayer nel 1937, quando la casa di produzione assunse un gruppo di animatori, artisti e sceneggiatori per creare un ...
Leggi Tutto