Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] suo nome resta legato alla migliore stagione produttiva della MetroGoldwynMayer, per la quale rimase sotto contratto dal 1930 in qualità di attore) sotto contratto per la Metro Pictures Corporations, dove fu assistente dell'operatore Arthur ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] Guild) lo portò a rompere il contratto con Selznick e a lavorare con la Warner Bros., la Republic Pictures Corporation, la MetroGoldwynMayer e la 20th Century-Fox. Dopo diversi film di genere, il suo primo vero impegno fu Woman of the year, che ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] Nel 1948 iniziò la carriera di ballerino, debuttando nello spettacolo Call me sister. Nel 1953, firmato un contratto con la MetroGoldwynMayer, si recò a Hollywood, dove fu attore, ballerino e cantante nei musical The affairs of Dobie Gillis di Don ...
Leggi Tutto
Kaufman, Boris ArkadÐevič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Białystok (od. Polonia) il 24 agosto 1906 e morto a New York il 24 giugno 1980. Fratello minore del regista Dziga Vertov [...] diretta da Frank Capra. Conclusa la guerra, si stabilì per qualche tempo a Hollywood, sotto contratto per la MetroGoldwynMayer, che sfruttò il suo talento per il documentario, impiegandolo lontano dai teatri di posa, con il mortificante incarico ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] cui facevano parte anche J. Dos Passos e M. Gold), arrivò l'esordio nel cinema. Il primo lavoro affidatogli dalla MetroGoldwynMayer, che proprio allora iniziava a produrre film sonori, furono i dialoghi di una scena d'amore per Flesh and the devil ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] Canada e, dopo essersi dedicato al giornalismo e alla narrativa, giunse a Hollywood nel 1937. Scritturato dalla MetroGoldwynMayer, esordì come sceneggiatore scrivendo, in collaborazione con Dore Schary, il dramma sociale Big city (1937; La grande ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] (Il pilota razzo e la bella siberiana, che uscì nel 1957).
Nel corso degli anni Trenta F., sotto contratto alla MetroGoldwynMayer, scrisse in collaborazione due film per Jean Harlow, Bombshell (1933; Argento vivo) di Fleming, da una commedia di C ...
Leggi Tutto
Gilbert, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] di Montecristo) diretto da Emmett Flynn, dette ragione al produttore. Nel 1924 Mayer si associò a Marcus Loew e a Samuel Goldwyn, per dare vita alla MetroGoldwynMayer, di cui G. divenne subito uno degli attori di punta, distinguendosi nei maggiori ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] Express) di Mervyn LeRoy e The miracle of the bells (1948; Il miracolo delle campane) di Irving Pichel. Per la MetroGoldwynMayer curò un altro film biografico, The great Caruso (1951; Il grande Caruso) di Richard Thorpe, che fu l'ultimo della ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] nella creazione del suo personaggio, decise allora di lanciarlo come il rivale dell'altrettanto affascinante e romantico divo della MetroGoldwynMayer, Robert Taylor. Per qualche anno P. fu il protagonista di decine di film, dei generi più disparati ...
Leggi Tutto