Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] of all flesh, 1927, Nel gorgo del peccato) e Gary Cooper (nel western The Virginian, 1929), F. nel 1932 passò alla MetroGoldwynMayer dando una svolta radicale alla propria carriera e inserendosi in modo organico nello stile della casa. La sua musa ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] 1932. Nel 1930 si trasferì con il marito a Hollywood, dove fu impiegata come lettrice di sceneggiature per la MetroGoldwynMayer e conobbe lo scrittore hard boiled Dashiell Hammett, con il quale intrecciò una relazione che sarebbe durata, tra alti ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] in Pretty ladies di Monta Bell. Passata l'anno dopo alla Warner Bros., e dal 1931 alla MetroGoldwynMayer, la L. incarnò lo stereotipo di donna malvagia e diabolica, vamp dissoluta, seduttrice esotica, schiava rinnegata che inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] di A.S. Puškin, con Rodolfo Valentino protagonista di un'avventura movimentata e fantasiosa; nello stesso anno passò alla MetroGoldwynMayer, dove sarebbe rimasto fino al 1950, diventando uno dei registi più accreditati della major e uno specialista ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] sceneggiatura del melodrammatico I want you (Di fronte all'uragano) diretto da Mark Robson, grande produzione della MetroGoldwynMayer, in cui vengono analizzate le ripercussioni della guerra in Corea in una cittadina di provincia americana.
Durante ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] , dopo aver collaborato a The struggle (1931), ultimo film di Griffith, fece parte del gruppo degli sceneggiatori della MetroGoldwynMayer, all'epoca sotto la guida manageriale di Irving G. Thalberg. Dal 1932 al 1940 scrisse, talvolta collaborando o ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] un largo successo di pubblico e di critica. La notorietà conquistata rimbalzò oltreoceano e A. fu chiamato dalla MetroGoldwynMayer alla direzione del doppiaggio in italiano dei film statunitensi, incarico che ricoprì per circa due anni. Al rientro ...
Leggi Tutto
Ingram, Rex
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Reginald Ingram Montgomery Hitchcock, regista, produttore, attore e sceneggiatore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Dublino il [...] dei Canada's Royal Flying Corps. Tornato in patria, rientrò alla Universal, e nel 1920 passò alla Metro Pictures Corporation (dal 1924 MetroGoldwynMayer). La sua carriera decollò con l'epico The four horsemen of the Apocalypse (1921; I quattro ...
Leggi Tutto
Day, Doris
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] (1951). Sebbene nello stesso periodo la Warner Bros. non potesse competere con la vena innovativa dei musical della MetroGoldwynMayer, la D., divenuta quasi immediatamente con il suo smagliante sorriso e l'aria virginale e accattivante una delle ...
Leggi Tutto
Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] la notò recitare il melodramma Old music su un palcoscenico di Londra e le offrì un contratto a Hollywood con la MetroGoldwynMayer. La serie di mélo che si apprestò a interpretare, e che erano rivolti soprattutto a un pubblico femminile, venne ...
Leggi Tutto