Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] , in collaborazione con Sidney Franklin, Claudine West ed Eric Maschwitz, un altro adattamento, ma per la filiale britannica della MetroGoldwynMayer, quello del romanzo di J. Hilton Goodbye Mr. Chips per il film omonimo (Addio, Mr Chips!) dai toni ...
Leggi Tutto
Vidor, Charles (propr. Károly)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] a Broadway, giunse a Hollywood dove, grazie al successo del cortometraggio The bridge (1929), ottenne un contratto con la MetroGoldwynMayer. Effettuata una solida gavetta (non accreditato diresse nel 1932 The mask of Fu Manchu, La maschera di Fu ...
Leggi Tutto
Kaye, Danny
Maurizio Porro
Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] , un elenco di 54 compositori russi che K. cantava accompagnandosi con una mimica di straordinaria efficacia. Scritturato dalla MetroGoldwynMayer per rifare il verso al comico Eddie Cantor, il giovane K. esplose subito con la sua personalità e si ...
Leggi Tutto
Allyson, June
Francesco Costa
Nome d'arte di Ella Geisman, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 7 ottobre 1917. Ottimista e spigliata, raggiunse una grande popolarità negli anni [...] importante in Best foot forward (1941), che mantenne anche nella successiva versione cinematografica realizzata nel 1943 dalla MetroGoldwynMayer. La major la pose quindi sotto contratto, assegnandole dapprima un ruolo in Girl crazy (1943) di Norman ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] nella parte di Edipo. Notata nel 1950 da Gene Kelly, dopo un solo provino fu scritturata per sette anni dalla MetroGoldwynMayer, ed esordì nel cinema con An American in Paris (1951; Un americano a Parigi) di Vincente Minnelli. In compagnia della ...
Leggi Tutto
Pierangeli, Anna Maria
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Cagliari il 19 giugno 1932 e morta a Los Angeles l'11 settembre 1971. Bruna, fragile, con grandi occhi scuri, debuttò a diciassette [...] il successivo e meno riuscito Domani è un altro giorno (1950) ma la notorietà raggiunta le valse un contratto con la MetroGoldwynMayer e la possibilità di essere diretta a Hollywood (ove modificò il suo nome in Pier Angeli) in alcuni film. Il primo ...
Leggi Tutto
Roeg, Nicolas (propr. Nicolas Jack)
Francesco Zippel
Regista cinematografico e direttore della fotografia inglese, nato a Londra il 15 agosto 1928. Operatore di grande talento, abile nel creare atmosfere [...] i Marleybone Studios doppiando film francesi e imparando i primi rudimenti del montaggio. Entrato negli studi inglesi della MetroGoldwynMayer nel 1950, R. cominciò a interessarsi alla fotografia svolgendo il ruolo di assistente alla camera. Dopo un ...
Leggi Tutto
Fitzgerald, Francis Scott
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Saint Paul (Minnesota) il 24 settembre 1896 e morto a Hollywood il 21 dicembre 1940. F. è stato il maggiore [...] crisi economica del 1929 rese tutto più complesso e disperato. Nel 1931 F. tornò a lavorare a Hollywood per la MetroGoldwynMayer, ma fu un altro insuccesso. L'incontro con il cinema e il fallimento del suo lavoro di scrittore furono assimilati da ...
Leggi Tutto
Miller, Seton A.I.
Sebastiano Lucci
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chehalis (Wash-ington) il 2 maggio 1902 e morto a Woodland Hills (California) il 29 maggio 1974. Abile [...] laurea alla Yale University, iniziò a lavorare nel cinema prima come consulente tecnico, poi come attore per la MetroGoldwynMayer. Nel 1927 esordì come sceneggiatore firmando con altri Paid to love diretto da Hawks. Divenuto collaboratore assiduo ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] tornò di nuovo a Napoli, dove entrò a far parte della troupe di Rex Ingram, impegnato a girare per la MetroGoldwynMayer il kolossal Mare nostrum (1926): esperienza che risultò fondamentale in quanto lo pose a confronto con una diversa concezione ...
Leggi Tutto