Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] spiritualista Christian Science). Il loro insuccesso commerciale condusse l'azienda al fallimento, e nel 1922 V. passò alla MetroGoldwynMayer, per la quale avrebbe prevalentemente lavorato per il resto della sua carriera. Esordì con Peg o' my heart ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] . Uscito soltanto poche settimane prima dell'elezione di quest'ultimo a presidente (1933), il film, di-stribuito dalla MetroGoldwynMayer e prodotto dai Cosmopolitan Studios, il cui proprietario W.R. Hearst era un grande sostenitore di Roosevelt, è ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] danza con Fred Astaire e ottenne un contratto di sette anni come attrice e danzatrice con la casa di produzione MetroGoldwynMayer, per la quale interpretò all'inizio diversi piccoli ruoli in film musicali di buona fattura, come The unfinished dance ...
Leggi Tutto
Ulmer, George Edgar
Alessandro Cappabianca
Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] (1927), ma ricco di dettagli psicologici e di annotazioni intimistiche.
Nel 1931 si stabilì a Hollywood, lavorando alla MetroGoldwynMayer e iniziando una lunga carriera di regista, per compagnie minori produttrici di film a basso costo. Il 1934 fu ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] College. Ben presto però abbandonò anche questa strada per dedicarsi alla recitazione, facendosi subito notare dai produttori della MetroGoldwynMayer, con la quale firmò un contratto nel 1934. Esordì in quello stesso anno nel film Handy Andy di ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] S. Bach in un suo saggio (2001) ha dimostrato essere una ricostruzione notevolmente idealizzata ‒ Dore Schary, ex direttore della MetroGoldwynMayer e amico di H., scrisse e diresse il mediocre Act one.
Bibliografia
R. Haver, A star is born: the ...
Leggi Tutto
Sidney, George
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1916 e morto a Las Vegas il 5 maggio 2002. Sia per il musical sia per altri generi affrontati S. elaborò [...] un teatro su cui si chiude Scaramouche, 1952). Considerato solo un onesto artigiano al servizio delle necessità produttive della MetroGoldwynMayer, fu in realtà uno dei registi più vitali e interessanti del cinema americano.
Nato in una famiglia di ...
Leggi Tutto
Academy of Motion Picture Arts and Sciences
Riccardo Martelli
Associazione professionale statunitense fondata nel 1927, che raggruppa persone operanti in diversi campi dell'attività cinematografica. [...] allora l'unica compagnia di questo tipo, si erano successivamente affiancate tre nuove società, la Warner Bros. (1923), la MetroGoldwynMayer (1924) e la RKO (1928); nel 1927 la Paramount, che aveva assorbito la casa di distribuzione Famous Players ...
Leggi Tutto
Pakula, Alan J.
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] poi entrare nel 1949 alla Warner Bros. come assistente nel dipartimento animazione. L'anno successivo passò alla MetroGoldwynMayer, quindi si trasferì poco dopo alla Paramount dove arrivò a ricoprire il ruolo di produttore esecutivo e responsabile ...
Leggi Tutto
Freund, Karl
Leonardo Gandini
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königinhof (Boemia, od. Repubblica Ceca) il 16 gennaio 1890 e morto a Santa Monica (California) il [...] approfondì la sua preparazione tecnica ed esordì come regista, lavorando prima per la Universal Pictures (1930-1935), poi per la MetroGoldwynMayer (1935-1947) e infine per la Warner Bros. (1947-1950). Tra i film da lui diretti, l'horror atipico The ...
Leggi Tutto