Lerner, Alan Jay
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 31 agosto 1918 e morto ivi il 14 giugno 1986. A partire dagli anni Quaranta e per almeno tre decenni [...] La ballata della città senza nome). Negli anni Cinquanta, L. collaborò con il gruppo guidato da Arthur Freed alla MetroGoldwynMayer, e dopo aver scritto la sceneggiatura e i testi delle canzoni del musical Royal wedding (1951; Sua altezza si sposa ...
Leggi Tutto
Benedek, Laslo (propr. László)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico e televisivo ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 5 marzo 1907 e morto a New York l'11 marzo 1992. Cineasta [...] nel 1933, poi in Francia, dove lavorò come sceneggiatore, e infine negli Stati Uniti, nel 1937, approdando alla MetroGoldwynMayer come montatore. Dopo aver ripreso per alcuni anni l'attività di sceneggiatore in Messico, fece ritorno a Hollywood ...
Leggi Tutto
Hilton, James
Patrick McGilligan
Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] essere considerata la versione di Goodbye, Mr. Chips (Addio, Mr Chips!) diretta nel 1939 da Sam Wood e prodotta dalla MetroGoldwynMayer, con Robert Donat nel ruolo del timido maestro devoto ai suoi 'ragazzi' e alla moglie (Greer Garson). Del film ...
Leggi Tutto
Wise, Robert
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a Winchester (Indiana) il 10 settembre 1914. Nelle sue opere l'esigenza di chiarezza e la linearità d'intenti confluiscono in [...] gli altri suoi film per la Fox, tranne il noir The captive city (1952; La città prigioniera).
Nel 1954 W. passò alla MetroGoldwynMayer, per la quale realizzò tra l'altro il western Tribute to a bad man (1956; La legge del capestro) e un altro film ...
Leggi Tutto
Sullivan, C. Gardner (propr. Charles Gardner)
Giuliana Muscio
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Stillwater (Minnesota) il 18 settembre 1886 e morto a Los Angeles il 5 settembre [...] script supervisor (un ruolo vicino a quello del produttore) dal 1930 al 1931; in quello stesso anno passò alla MetroGoldwynMayer dove rimase sino al 1933 e dove collaborò alla sperimentazione sonora di Strange interlude (1932; Strano interludio) di ...
Leggi Tutto
Tourneur, Jacques
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 12 novembre 1904 e morto a Bergerac (Dordogne) il 19 dicembre 1977. La sua filmografia [...] per i film del padre e, sporadicamente, come attore. Nel 1924 venne assunto come impiegato negli uffici della MetroGoldwynMayer. Tornato in Francia nel 1928, esordì come regista girando vari film; insoddisfatto, ripartì per l'America per lavorare ...
Leggi Tutto
Dickinson, Thorold
Emanuela Martini
Teorico e regista cinematografico inglese, nato a Bristol il 16 novembre 1903 e morto a Woolton Hill (Berkshire) il 14 aprile 1984. Figura poco nota fuori dalla Gran [...] secco e terrificante dell'omonimo remake di George Cukor (1944); per facilitare la diffusione di quest'ultimo, la MetroGoldwynMayer acquistò e distrusse il negativo e quasi tutte le copie della versione inglese. Ritenuto a lungo perduto, nel 1952 ...
Leggi Tutto
Koster, Henry
Giona Antonio Nazzaro
Nome d'arte di Hermann Kosterlitz, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 1° maggio 1905 e morto [...] , specializzandosi in musical e commedie per famiglie. Legato ai grandi studios, K. lavorò per la Universal Pictures, la MetroGoldwynMayer e la 20th Century-Fox. Nel 1947 ottenne una candidatura all'Oscar per la regia della commedia The bishop's ...
Leggi Tutto
Robinson, Arthur
Sebastiano Lucci
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 25 giugno 1888 e morto a Berlino il 20 ottobre 1935. Fu attivo soprattutto in Germania, dove [...] di L. O'Flaherty successivamente ripreso da John Ford (1935). Si trasferì in seguito a Hollywood, dove per la MetroGoldwynMayer diresse le versioni francesi o tedesche di alcuni film statunitensi. Tornato in Germania, girò, di nuovo per l'UFA ...
Leggi Tutto
Head, Edith (nata Edith Claire Posener)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografica statunitense, nata a San Bernardino (California) il 28 ottobre 1898 e morta a Hollywood il 24 ottobre 1981. Con otto Oscar [...] alla Universal. Ciò nonostante, nel corso della sua carriera collaborò saltuariamente anche con altre case cinematografiche come la MetroGoldwynMayer, la Warner Bros., la Columbia e la Fox. Il suo nome è legato all'immagine di alcune celebri ...
Leggi Tutto