• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [92]
Letteratura [87]
Cinema [53]
Storia [37]
Temi generali [32]
Arti visive [31]
Diritto [27]
Musica [22]
Geografia [18]
Diritto civile [18]

ASSENZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome s'indicano parecchie specie di Artemisia, genere di piante della famiglia Asteracee o Composite (Tubuliflore): così sì dice assenzio maggiore o romano l'Artemisia absinthium L.; assenzio [...] È una pianta perenne, con fusti alti fino ad un metro, sericeo-argentina in tutte le sue parti per numerosi peli son chiamati col nome generico di Génépi, e anche nella medicina popolare per la preparazione d'infusi sudoriferi. Anche l'A. vallesiaca ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ASSENZIO MAGGIORE – ACIDO SUCCINICO – CONVULSIONI – ABSINTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSENZIO (1)
Mostra Tutti

MALDIVE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MALDIVE. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale, situato nell’Oceano [...] al cambiamento climatico (l’80% del territorio è circa a un metro s.l.m.). Storia di Vincenzo Piglionica. – Agli inizi del le prime multi-partitiche – Gayoom, candidato del Partito popolare (DRP), fu sconfitto al secondo turno da Mohamed Nasheed ... Leggi Tutto
TAGS: MOHAMMED WAHEED HASSAN – AMNESTY INTERNATIONAL – PARTITO DEMOCRATICO – POTERE GIUDIZIARIO – MOHAMED NASHEED
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDIVE (12)
Mostra Tutti

CALMO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo e comico veneziano nato circa il 1510 e morto nel 1571. Delle sue commedie, alcune (la Rodiana, rappresentata a Venezia nel 1540 e falsamente attribuita al Ruzzante nella prima edizione, [...] Di un volumetto di Rime (1553), varie di argomento, di metro, di tono, basti aver fatto cenno e averne rilevato il colorito balli, poemetti, novelle di popolo e la ripresa di alcuni motivi della letteratura popolare, conferiscono alle "lettere facete ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ATENEO VENETO – IDEALISMO – EGLOGHE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALMO, Andrea (3)
Mostra Tutti

BRUSCELLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato, come pare probabile, a Siena, il bruscello si diffuse presto nel contado, dove ebbe uno svolgimento particolare: mentre nella città "avrebbe messo capo alla commedia musicale", in campagna "sarebbe [...] però dalla parte del Pesciatino) e lucchese" (M. Barbi). Il metro è l'ottava. Il titolo: Consiglio dei dodici si completi: Il un canto e l'altro degli attori, cioè una melodia popolare oppure una canzonetta in voga, e accompagna tenendo o strappando ... Leggi Tutto
TAGS: CHITARRA – LUCCHESE – VIOLINI – MELISMI – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSCELLO (2)
Mostra Tutti

DISPERATA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella poesia popolare è (come la mattinata e la serenata) una delle specie del rispetto (v.), in cui l'amante tradito o comunque sfortunato sfoga il suo corruccio. Fuori della poesia popolare la disperata [...] arderei lo mondo di Cecco Angiolieri; alcuni componimenti di vario metro di Antonio da Ferrara, e, per citare un esempio Firenze 1901, pp. 701-707; A. D'Ancona, La poesia popolare italiana, Livorno 1906; la Disperata del Carducci è fra le Rime nuove ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FERRARA – CECCO ANGIOLIERI – ANTONIO CAMMELLI – CINO DA PISTOIA – ANDREA CALMO

DECIMA RIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Metro che sembra derivi dalla stanza della Ballata ed è costituito di tre coppie di endecasillabi a rima alternata (ABABAB) e di un tetrastico, di cui i primi tre versi sono monorimi e il quarto rima [...] parole della fine della precedente. La decima rima finora si è trovata soltanto in componimenti di argomento sacro e di carattere popolare. Bibl.: F. Flamini, in Rass. bibl. della lett. ital., IV, pp. 166-69. Altri esempî: la Leggenda di S. Caterina ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABI – ALESSANDRIA – BERGAMO

PUNGITOPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNGITOPO (o pugnitopo) Emilio Chiovenda Nomi italiani del Ruscus aculeatus L. della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asparogoidee: suffrutice verde, alto al più mezzo metro, con rizoma strisciante, [...] pianure ai monti di tutta l'Italia anche insulare. Una seconda specie annovera la flora italiana, il R. hypophyllum L. Nella medicina popolare e in alcune farmacopee si usa il rizoma con le radici (rhizoma rusci) per le sue proprietà diuretiche. ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRUTICE – LILIACEE – CLADODÎ – ANTERE – RIZOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNGITOPO (1)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] del livello del mare, mentre il 50% è a meno di un metro al di sopra. Sin dal Dodicesimo secolo tale peculiarità geologica ha indotto la popolazione a escogitare sofisticate soluzioni ingegneristiche per sottrarre terra al mare. La costruzione di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] misura monetaria, la lira, il dollaro, ecc., era un fastidioso metro di gomma che si allungava e si accorciava: la moneta valeva per per abitante aumentò dell'1,5% all'anno, e la popolazione dell'1%, il reddito nazionale a sua volta dovette aumentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

CIELO d'Alcamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIELO d'Alcamo Niccolò Mineo La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] e lo schema a "coblas capfinidas". Anche il metro del resto ha caratteristiche di tipo dotto. Superate Palermo 1952, pp. 407 ss.; Id., IlContrasto di C. d'A. e la poesia popolare, in Boll. del Centro di studi filol. e linguistici sicil., I (1953), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – COSTITUZIONI DI MELFI – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO d'Alcamo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 50
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali