RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] da 3 a 30 kg., riferita al kg. andava regolarmente diminuendo da 64,8 a 36,7 Cal, mentre riferita al metroquadrato oscillava tra 1097 e 1214. Questa e analoghe osservazioni portarono a riconoscere che "l'intensità del metabolismo di animali di varia ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] a mezzo di speciali macchine a pressione, deve risultare uniforme e deve commisurarsi sulla base di circa 2 kg. di legante per metroquadrato di massicciata per la prima mano, e di circa 1,2 kg. per le mani successive. Subito dopo, il legante deve ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] apparecchi speciali. La quantità di acque epurate si può ritenere in media di 2 mc. giornalieri per ogni metroquadrato di letto percolatore. Si tende attualmente a preferire l'epurazione biologica col sistema dei fanghi attivati o intensificati ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] 1 linea = 1/864. b) Unità di area: 1 piede quadrato = 0,10552 metriquadrati; 1 tesa quadrata = 36 piedi quadrati; 1 pertica di Parigi = 324 piedi quadrati; 1 pertica delle Acque e Foreste = 484 piedi quadrati, ecc. c) Unità di peso: 1 libbra = 489,5 ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] , di torba o di paglia tagliuzzata. La capacità del pollaio suole essere ragguagliata a una superficie basale di un metroquadrato per tre polli. Mentre questa proporzione è suscettibile di una certa riduzione per pollai ampî, non può essere ridotta ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] circa 1/7 della superficie evaporante, si raccolgono nelle caselle salanti circa 100 kg. di sale per ogni metroquadrato di superficie salante. Nei climi tropicali e pretropicali aumenta considerevolmente la quantità di sale raccolto per ogni mq. di ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] non razionalizzata vale 4π maxwell, e quindi 1,25616.10-7 weber internaz.
Induzione magnetica: u. a. d., il weber per metroquadrato, L'unità C. G. S. elettromaenetica, detta gauss, vale 0,99962.10-4 weber internaz. per m2.
Momento magnetico: u. a ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] .
Le resistenze termiche si misurano in unità dette fourier: si ottengono direttamente in fourier esprimendo S in metriquadrati, s in metri, e dando ai coefficienti i valori indicati nella tabella. Esprimendo le resistenze in fourier e la differenza ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] che vicino all'equatore: infatti quanto maggiore è l'inclinazione tanto minore è la luce che incide su un metroquadrato di superficie orizzontale; inoltre i raggi obliqui attraversano un maggiore spessore di atmosfera, con relativa attenuazione dell ...
Leggi Tutto
SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina
Alessandro Vivenza
È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente [...] centrali d'Italia, in piena terra invece nelle regioni meridionali. Si sparge circa mezzo grammo di seme per ogni metroquadrato di semenzaio. Da qualche decennio si va diffondendo, nelle zone risicole italiane, l'antichissima pratica orientale della ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...