PESI e MISURE
Luigi RAGGI
. Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] 1909, n. 242. Per le misure lineari fu adottato come unità il metro lineare internazionale; per quelle di superficie il metroquadrato; per quelle solide il metro cubo; per quelle di capacità, il litro (ammettendosi anche come denominazioni, per ...
Leggi Tutto
LIMICOLI
Raffaele Issel
. Si chiamano limicoli quegli animali che popolano i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le particolarità biologiche della fauna limicola sono connesse allo stato di [...] il fondo col deporvi un sedimento minerale prodotto dalle particelle ingerite con l'alimento. L'attività dei Tubificidi viventi entro un metroquadrato di superficie giungerebbe a depositare da 6 a 12 kg. di materiale, in peso secco, nel corso di un ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , pioppo e abete, appuntiti a un’estremità, erano sparsi irregolarmente, con una concentrazione di 4-5 esemplari per metroquadrato.
Gli oggetti portati alla luce in quegli anni e nei successivi hanno permesso la definizione di un nuovo aspetto del ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] raggiungendo in certi casi, come ad esempio a Gomboré IB (Melka Kunturé), diverse centinaia di strumenti per metroquadrato. In molti siti queste forti concentrazioni di manufatti litici appaiono associate con resti di faune, la cui introduzione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] e grandezze determinate dalla fratturazione del sottofondo stesso, al taglio in pezzi solitamente di dimensioni superiori al metroquadrato, previa velatura con colle animali o resine naturali. Una volta eseguito lo stacco, gli strati di sottofondo ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] tossiche e di rifiuto. I dializzatori consistono generalmente in membrane passive con aree di scambio di qualche metroquadrato, comparabili quindi a quelle dei glomeruli umani. Tuttavia, nelle varie parti del nefrone, unità funzionale del rene ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] . n. 201/2011, il quale stabilisce che alla tariffa TARES «si applica una maggiorazione pari a 0,30 euro per metroquadrato, a copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni, i quali possono, con deliberazione del consiglio comunale ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] passa nell'unità di tempo nell'unità di area di una sezione del circuito termico, di cui unità SI è il watt a metroquadrato (W/m2); ha carattere vettoriale: v. conduzione termica: I 697 a. ◆ [EMG] Densità di c. totale: v. corrente elettrica: I 773 b ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] ha le dimensioni di un'area e sue unità di misura sono il perm, equivalente al centimetro quadrato, e il darcy, nel sistema CGS, e il metroquadrato nel SI. ◆ [FTC] [GFS] [FSD] Coefficiente di p.: (a) grandezza che compare nella legge generale della ...
Leggi Tutto
GIBERTINI, Dante
Roberto Anderlini
Nacque il 16 sett. 1875 a Sorbolo, nel Parmense, da Pietro, agricoltore, e da Amalia Tedeschi. Laureatosi nel 1900 in scienze agrarie, trovò impiego presso la cattedra [...] ridotta, per poter aumentare la densità delle piante in coltura e ottenere da 400 a 500 spighe per metroquadrato, senza correre il pericolo che tale densità predisponesse le piante all'allettamento. Egli pertanto propagandò l'impiego delle varietà ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...