su
su [prep. e avv. Der. del lat. susum] [ALG] Nelle divisioni, "a su b" è la lettura di a/b. ◆ [MTR] Il precedente uso è talora seguito anche per unità di misura derivate, ma l'uso ufficiale (codificato [...] dalle norme UNI) è "a": per es., non "ampere su metroquadrato" per l'unità SI di densità di corrente elettrica (A/m2), ma "ampere a metroquadrato". ...
Leggi Tutto
apostilb
apostilb 〈apostìlb〉 [Comp. di apo- e stilb] [MTR] [OTT] Unità di misura, non SI, della luminanza di superfici diffondenti, detta anche lux sul bianco, di simb. asb e pari a ²0.318 (= š-1) nit: [...] è la luminanza di una superficie bianca perfettamente diffondente su cui si abbia l'illuminamento di un lux (una candela a metroquadrato): v. misurazioni ottiche: IV 43 e. ...
Leggi Tutto
langley
langley 〈lèng✄li〉 [s.m. invar. Der. del cognome di S.P. Langley] [STF] [MTR] [GFS] Unità di misura radiometrica CGS, di simb. ly, dell'energia raggiante a unità di area, pari a una caloria a [...] cm2 al minuto, usata nel passato per la radiazione solare; ora in suo luogo si usa il watt a metroquadrato, essendo 1 ly=697.8 W/m2. ...
Leggi Tutto
radioflusso
radioflusso [Comp. di radio- nel signif. c e flusso] [ASF] Nella radioastronomia, l'intensità energetica specifica di una radiosorgente, cioè la potenza che si riceve da una radiosorgente [...] a unità di superficie ricevente (ortogonale alla direzione della radiazione) e a unità di larghezza di banda del ricevitore; sua unità SI è il watt a metroquadrato ed hertz (W m-2 Hz-1). ...
Leggi Tutto
tesla
tèsla [s.m. invar. Der. del cognome di N. Tesla] [EMG] Unità di misura SI dell'induzione magnetica, di simb. T (precedentemente al 1972 chiamata weber a metroquadrato, Wb/m2), pari all'induzione [...] in un campo magnetico uniforme che determina il flusso di un weber attraverso una superficie di area un metroquadrato ortogonale al campo: v. magnetismo: III 530 b. ...
Leggi Tutto
skot
skot 〈skòt〉 [s.m. invar. Der. del ted. skotopik "scotopico"] [MTR] [OTT] Unità di misura del-l'emettenza luminosa nel caso di sorgenti molto deboli, pari a 10-3 lumen a metroquadrato; è stata introdotta [...] e usata soltanto dai Tedeschi durante la 2a guerra mondiale in relazione all'oscuramento notturno, quindi in condizioni di visione scotopica (donde il nome) ...
Leggi Tutto
pascal
pascal 〈pascàl〉 [s.m. invar. Der. del cognome di B. Pascal] [MTR] Unità di misura SI della pressione, di simb. Pa, pari alla pressione di un newton a metroquadrato (1 Pa=1 N/m2). ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di mare, in cui è presente nella misura di 30 grammi per metro cubo, mentre il trizio, che non esiste in natura, si , tramite la reazione deuterio-trizio, in misura proporzionale al quadrato della densità e alla reattività <σv>, funzione della ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] monete. Funzione principale di una m. è quella di rappresentare il ‘metro’ per la misura del valore di altri beni e servizi (il tecnica simile a quella usata dalle zecche ioniche, con un quadrato incuso su una faccia e l’immagine di una tartaruga in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] e il tetrametro trocaico del dramma greco; ma l’adattamento in latino trasformò profondamente questi metri (chiamati rispettivamente senario e settenario o verso quadrato).
In tutta la m. latina si fanno sentire alcuni fatti linguistici – come il ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...