Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] percorsi, il costo della locomozione è espresso in ml O₂ per metro percorso (e spesso anche per kg di massa). Le due unità di a un riferimento, e l'energia cinetica, proporzionale al quadrato della sua velocità, EC.
In un pendolo ideale passivamente ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] una capacità isolata. Innalzando le capacità a una altezza di qualche metro il risultato fu, secondo il M., "impressionante". Con il controllo politico, rimarcandone invece, pur in un quadro di convinta adesione ai valori nazionalistici, le finalità ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] di a. quadratici a seconda che la deflessione dell'indice sia proporzionale all'intensità della corrente oppure al quadrato di questa e la scala sia quindi lineare oppure quadratica nell'intensità stessa. Gli a. quadratici presentano una sensibilità ...
Leggi Tutto
scacchi e altri giochi di scacchiera
Ennio Peres
Giochi che rafforzano memoria, ragionamento e capacità decisionali
I giochi che, come gli scacchi, vengono effettuati muovendo un insieme di pedine sopra [...] tavoliere degli scacchi (scacchiera) è costituito da un quadrato suddiviso in 64 caselle, alternativamente chiare e scure. scrittore irlandese).
«Il gioco degli scacchi è il metro di giudizio dell’intelligenza» (Johann Wolfgang von Goethe ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] il continuo, un'ulteriore proprietà: la completezza.
Completezza
Se si considera un quadrato il cui lato misura una unità (non importa se un centimetro o un metro) la sua diagonale, per il teorema di Pitagora, misura
Già gli antichi matematici ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Leopoldo Benacchio
Sempre meno spazio, sempre più potenza
La microelettronica è il campo dell’elettronica che si occupa dell’ideazione, progettazione e realizzazione di circuiti elettrici, [...] densità ben superiore al milione di componenti per centimetro quadrato. Si tratta principalmente di transistor ma anche di diodi in corso, è partita dai 150 nm (cioè 150 miliardesimi di metro) e che si pensa arriverà presto ai 10 nm. Un transistor ...
Leggi Tutto
decibel
dècibel (o decibèl) [s.m. invar. Comp. di deci- e bel] [MTR] [ELT] Unità di misura (simb. dB) inizialmente introdotta nelle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza dei segnali, [...] P₂, rispettiv.); poiché la potenza è proporzionale al quadrato della tensione V e dell'intensità di corrente i , per l'intensità del campo elettrico di onde radio, è usato il d. su microvolt a metro, per il quale il livello zero corrisponde a 1μV/m. ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazione variazione della velocità nell’unità di tempo. Si distingue tra accelerazione media e accelerazione istantanea, che si ottiene dalla precedente come limite per l’intervallo [...] di tempo tendente a zero. Sua unità di misura nel SI è il metro al secondo quadrato (m/s2) (→ velocità). ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] ellenistica perché di tale età è l’uso dello ionico a maiore come metro a sé, mentre l’uso di quello a minore è arcaico e si . Lo schema puro è: àâàâàâàâàâàâàâà; valgono per il v. quadrato le stesse regole e libertà che per il senario.
Reiziano Dal ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] 'abbassamento può raggiungere il valore (non trascurabile) di circa 2 metri. È questa la ragione per cui non è lecito, a con una geodetica fondamentale uscente dal polo P. Il quadrato dell'elemento lineare della superficie prende allora la forma
...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...