London Fritz Wolfang
London 〈lòndon〉 Fritz Wolfang [STF] (Breslavia 1900 - Durham, North Caroline, 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Oxford (1933), nel Collège de France a Parigi (1936) e infine [...] responsabili degli stati di aggregazione della materia: v. interazioni molecolari: III 253 d. ◆ [FSD] Momento di L.: v. metrologia criogenica: III 815 e. ◆ [FSD] Penetrazione di L.: la profondità massima a cui penetra il campo elettromagnetico in un ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Roma il 13 giugno 1931. Conseguita la laurea in ingegneria presso l'università di Roma, dal 1963 al 1968 è stato assistant professor presso il dipartimento di Scienze della Terra del MIT [...] di Fisica terrestre. Nel corso della sua carriera si è occupato, tra l'altro, di fisica atmosferica e di metrologia geofisica.
Dal 1987 è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, cui già apparteneva in qualità di socio corrispondente dal 1982 ...
Leggi Tutto
mega-
[dall’agg. gr. μέγας «grande», «di notevoli dimensioni»]. – Confisso impiegato in parole dotte e nella formazione di termini scientifici o tecnici, che indica grandezza, sviluppo o anche dilatazione, [...] a termini meno comuni, come megacosmo che si affianca al più usato macrocosmo o megacefalia in sostituzione di macrocefalia. In metrologia, si antepone al nome di un’unità di misura, moltiplicandone il valore per un milione di volte, come in megawatt ...
Leggi Tutto
IUGERO (lat. iugĕrum)
Angelo SEGRE
Superficie di terreno arata da una coppia di buoi (ζεῦγος) attaccati allo stesso giogo (iugum). Lo iugero corrisponde a un rettangolo costituito da 240 × 120 piedi [...] divide in 2 versus di 120 × 120 piedi, differenti dal versus osco-umbro, di 100 × 100 piedi oschi.
Bibl.: F. Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882, pp. 83 segg., 606 segg.; Viedebantt, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, coll. 2506-2507; A. Segré ...
Leggi Tutto
Misura greca di capacità degli aridi. Ve ne sono di molte sorte. Quella attica è uguale a ¼ di choenix attica (litri 0,2739). Una cotile d'acqua pesava 10 once romane ed era chiamata ἡμίνα (hemina). Eguale [...] o 12 once metriche. La cotile alessandrina corrisponde a ½ hin (l. 0,242), a 1/12 di choes, a 1/144 di metreta di 12 choes.
Bibl.: Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882; Vierdebantt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, coll. 1546-48; A. Segrè ...
Leggi Tutto
Fisico (Langford Grove, Essex, 1842 - Witham, Essex, 1919). Successore (1879) di J. C. Maxwell nella cattedra di fisica sperimentale a Cambridge, lasciò l'insegnamento, dal 1884 al 1887, per dedicarsi [...] classico Treatise on sound. Importanti contributi R. portò anche all'ottica, all'idrodinamica, alla meccanica statistica, alla metrologia elettrica, alla teoria dell'elasticità. Le sue ricerche sulla densità dei gas lo condussero alla scoperta del ...
Leggi Tutto
MEDIMNO
Angelo SEGRE
. Misura di capacità degli aridi che in Attica corrisponde a l. 52,40; cioè a 2 amphorae. Pieno d'acqua pesa 2 talenti attici. Il medimno si divide in 16 choes di l. 3, 275 o in [...] medimno l'artaba greco-egizia di 48 choenices pari a litri 34,93, che si divide in 3 modî cumulati o in 31/3 modî rasi (v. rataba).
Bibl.: A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, pagine 22 seg., 130 segg., 147 segg. ...
Leggi Tutto
VERSUS (greco πλέϑρον)
Angelo Segrè
Misura equivalente a 100 piedi. Il πλέϑρον compare già nei poemi omerici. Esiste un πλέϑρον filetereo di m. 35 e un πλέϑρον attico di m. 29,6 eguale a quello romano, [...] . iugero). Anche i Campani usavano un versus che è fatto corrispondere da Igino a 8640 piedi quadrati romani, per cui il piede campano sarebbe eguale a 0,93 piedi romani, cioè mm. 275.
Bibl.: A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928, pp. 7 segg., 138 segg. ...
Leggi Tutto
micro-
[da μικρο-, derivato dall’agg. gr. μικρός «piccolo», «ridotto»]. – Confisso già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi e ancora oggi impiegato in parole di origine dotta [...] . In medicina e biologia fa spesso riferimento a organi che presentano uno sviluppo carente o ridotto (microcefalìa, microftalmìa). In metrologia, si antepone al nome di un’unità di misura, designando la milionesima parte del suo valore, come in ...
Leggi Tutto
METRETA
Angelo SEGRE
Misura greca di capacità dei liquidi che presso gli Attici corrisponde a un volume che, pieno d'acqua, pesa 11/2; talenti, cioè litri 39,39. Questo metreta, di 12 choes di litri [...] è probabilmente eguale a litri 8,73, poiché le choes parrebbero eguali alla metà di quelle usate per la misura degli olî.
Bibl.: A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, pp. 24 segg., 32 segg., 131 segg., 497 segg. ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...