Moneta d'oro coniata dai Lidî, che prende il nome da Creso. È di due tipi: uno statere leggiero coniato sul piede focese di gr. 8,10, ed uno pesante di gr. 10,80. Accanto alla creseide d'oro ne esiste [...] leggiera, una creseide d'oro leggiero valesse 10 creseidi d'argento pesanti, con un rapporto di 13 1/3 fra l'oro e l'argento, analogo a quello che vige fra l'oro e l'argento persiano (v. darico).
Bibl.: A. Segrè, Metrologia, Bologna 1927, p. 213 seg. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] precisione nella ricerca chimica e fisica pura e applicata, sulla definizione di campioni di misura nel campo della metrologia e della produzione industriale, sull'introduzione del controllo della qualità e di misure a tutela della sicurezza pubblica ...
Leggi Tutto
. Numismatica. - Nome di molte monete d'oro e d'argento di varî luoghi, dalla gran corona che portavano nel campo o sopra lo stemma. Per quanto riguarda l'Italia, Roberto d'Angiò (1309-1343) fece coniare [...] zecche di Milano e di Venezia, corone e mezze corone d'oro al titolo di 900 millesimi: peso della corona gr. 11,13.
Metrologia moderna. - In Inghilterra si ha tuttora la crown di 5 scellini e la half-crown o mezza corona. Apparsa per la prima volta ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI (XXIII, p. 114)
Stefano LA COLLA
Prima dell'unificazione d'Italia e della generale adozione del sistema metrico decimale, erano in uso nei diversi stati italiani altri sistemi metrici, [...] . 20 maggio 1877) e pubblicate nel 1877; completate, quando sembrò necessario, coi dati di A. Martini, Manuale di Metrologia, Torino 1883. Per completezza si riporta anche l'antico sistema metrico francese, spesso usato nelle opere scientifiche prima ...
Leggi Tutto
spira
spira [Lat. spira, gr. speíra] [ALG] La parte di una spirale piana o di un'elica cilindrica descritta in un giro completo intorno al polo della spirale o all'asse dell'elica. Nel passato il termine [...] piana, sghemba, ecc.; con tale signif., e a prescindere dalla forma e dalla planeità, esso entrò nella metrologia elettromagnetica come ente semplice nella definizione di grandezze in cui compaia la nozione di concatenamento tra circuiti di corrente ...
Leggi Tutto
LEPSIUS, Karl Richard
Giulio Farina
Egittologo tedesco, nato a Naumburg il 23 dicembre 1810, morto a Berlino il 10 luglio 1884. Compì i suoi studî di filologia classica a Lipsia, Gottinga, Berlino ove [...] i dialetti della Nubia e ne diede la tessitura nella Nubische Grammatik (Lipsia 1860). Nell'egittologia coltivò la metrologia e la cronologia, a riguardo della quale ci ha lasciato: Chronologie der Ägypter (Berlino 1849) e Âgyptisches Königsbuch ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] del numero degli esecutori si ha anche il p. a tre (pas de trois), il p. a quattro (pas de quatre) ecc.
Matematica
In metrologia, con valori determinati, il p. era unità di misura di lunghezza. Presso i Romani, il gradus, o p. semplice, di 2 piedi e ...
Leggi Tutto
Celebre cartografo francese (detto il geografo o il cartografo, per distinguerlo dal fratello Nicolas detto l'astronomo) nato a Parigi il 28 febbraio 1675 e ivi morto il 25 gennaio 1726. Apprese dal padre [...] sempre bene utilizzare i nuovi materiali. Il D. pubblicò anche numerosi studî e memorie su questioni geografiche, di metrologia, ecc., apparsi specialmente nel Journal des Savants, nella Histoire de l'Academie Royale des sciences. Chr. Sandler, nel ...
Leggi Tutto
Misura di capacità degli aridi corrispondente in Attica a 1/48 di medimno, uguale a litri 1.09; si divide in 2 ἡμιχοινίκια corrispondenti al sestario romano, litri 0.545, e in 4 ciati. Il peso di una chenice [...] dava il nome di chenice a varie misure locali. Ivi sembra fosse in uso un cab eguale a 1/6 di saton che non era altro che la chenice attica.
Bibl.: Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2356 segg.; A. Segrè ...
Leggi Tutto
. Misura italica identificata col versus o vorsus, che indica il tratto percorso dall'aratro prima di voltare per incominciare in direzione opposta il nuovo solco (cfr. πλέϑρον, πέλεϑρον). Il versus degli [...] actus minimus che equivale a un rettangolo di 4 piedi per 120 piedi.
Bibl.: Hultsch, Griech. und röm. Metrol., 2ª ed., Lipsia 1882, pp. 78 segg., 83 seg., 85 segg.; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria, Bologna 1928, p. 140 segg., 145 segg. ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...