• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Fisica [121]
Metrologia [82]
Temi generali [25]
Matematica [24]
Ingegneria [21]
Biografie [19]
Medicina [15]
Archeologia [16]
Fisica matematica [16]
Ottica [13]

ARURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica misura di superficie egiziana. Nei documenti greco-egizî dell'età imperiale l'arura corrisponde a un quadrato di uno σχοινίον di 96 cubiti (m. 44,37); si divide in 65 ἅμματα quadri, in 207 9/25 [...] a 6 palmi (m. 0,450) di un cubito reale egizio di 7 palmi (m. 0,525). Bibl.: F. Hultsch, Griech. u. röm. Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882, pp. 599-601; U. Wilcken, Griech. Ostraka, I, Lipsia-Berlino 1899, pp. 774-780; id., Grundzüge und Chrest der ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – F. HULTSCH – BERLINO – OSTRAKA – BOLOGNA

SCHOINOS

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOINOS (gr. ξῦλα "corda") Angelo Segrè È il nome di una misura di lunghezza. Lo schoinos filetereo, che è uguale a una parasanga (v.), equivale a 4 miglia, 15 δίαυλοι, 30 stadî, 180 pletri, 300 ἅμματα, [...] 'arura. Pare che in Egitto esistessero varî schoinia locali. Si conosce anche uno schoinos delle tavole di Eraclea eguale a 30 ὀρέγματα = 120 piedi, probabilmente analogo, ma non eguale al versus latino. A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928, p. 7 segg. ... Leggi Tutto

deviazione

Enciclopedia on line

Fisica Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione. In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] una popolazione è definita come la radice quadrata positiva della varianza (➔ probabilità) ed è una misura della dispersione statistica. In metrologia e in statistica, in relazione a una serie di misure {x1, x2,…, xN} di una grandezza X si chiama d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA – RADICE QUADRATA

REALE

Enciclopedia Italiana (1935)

REALE Giuseppe CASTELLANI * . Carlo I d'Angiò (1266-1285) fece coniare a Barletta e poi a Messina una bella moneta d'oro con la sua effigie in sostituzione dell'altra bellissima detta augustale e la [...] in coniazione, venne fatta anche dalla repubblica di Venezia. C'era, oltre ai multipli, la frazione del mezzo reale. Metrologia moderna - In tempi moderni il real ha assunto di solito un valore frazionario rispetto all'unutà monetaria: così in Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALE (1)
Mostra Tutti

CHOUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Recipiente che Cratete (Athen., XI, p. 473) originariamente rassomigliava all'anfora panatenaica, e che era chiamato pelike, ma che più tardi assunse la forma dell'oinochoe, cioè della brocca. Esso era [...] da quello degli olî. Bibl.: E. Saglio, in C. Daremberg e E. Saglio, Dict. des ant., I, ii, p. 1127 seg.; Hiller von Gaertringen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2375; F. Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Lipsia 1882, pp. 24 seg., 32 seg.; A. Segrè ... Leggi Tutto
TAGS: ANTESTERIE – F. HULTSCH – OINOCHOE – METRETE – BOLOGNA

misura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Misura Giovanni Vittorio Pallottino Come si determina il valore di una grandezza fisica La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] scienza, ma al tempo stesso è proprio l’impiego degli strumenti più avanzati che permette alle scienze di progredire. Che cos’è la metrologia? Con metrologia si indicano la scienza e la tecnica delle misure. Le attività di cui essa si occupa – dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misura (3)
Mostra Tutti

GIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giovanni Claudio Egidi Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello. In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] misure telegrafiche e telefoniche e di comunicazioni elettriche a Roma (1934-40). Dedicatosi con impegno allo studio della metrologia elettrica, pubblicò i primi risultati della sua ricerca nel breve saggio The foundations of electric science, in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – SISTEMA METRICO DECIMALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

b

Enciclopedia on line

Seconda lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Deriva dal beta greco (B), che rappresenta il bēt fenicio, con stesso valore fonetico. L’uso di B con valore di v (e della sua modificazione Ƃ con valore [...] particelle elementari, b indica uno dei sapori (flavours) dei quark (detto anche bellezza), B il numero barionico. In metrologia, B è simbolo del bel. In spettroscopia, B è simbolo della riga di Fraunhofer, corrispondente a 6867 Å. Meteorologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – CORPI CELESTI – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA TECNICA – METEOROLOGIA – METROLOGIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – ALFABETO CIRILLICO – NUMERO BARIONICO – SCRITTURA ROMANA – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su b (1)
Mostra Tutti

SESTERZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTERZIO (Sestertius nummus o nummus semplicemente) Angelo Segrè La prima monetazione d'argento romana si presenta con denari pari a 10 assi; quinarî, 5 assi; e sesterzî 2½ assi. Il sesterzio rimase [...] la somma di 1000 sesterzî. Per i rapporti fra il sesterzio e le monete italiche v. denaro; libbra; litra; nummo. Bibl.: K. Regling, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 1878 segg.; A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928, pp. 331 segg., 525 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINIANI – INFLAZIONE – QUINARÎ – BOLOGNA – LIBBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTERZIO (1)
Mostra Tutti

ricerca, istituti pubblici di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricerca, istituti pubblici di Organismi di diritto pubblico deputati alla produzione e alla promozione della r. scientifica in svariati campi disciplinari. Sono spesso abbreviati collettivamente con [...] a Torino, nato nel 2006 dalla fusione dell’Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris (IEN) e dell’Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti del Consiglio nazionale delle ricerche (IMGC), ha il compito di svolgere e promuovere attività di r ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
metrologìa
metrologia metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrològico
metrologico metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali