Celebre geografo francese, nato a Parigi l'11 luglio 1697 e ivi morto il 28 gennaio 1782. Attratto dall'amore per la geografia e la cartografia, esordì, giovanetto ancora, con la compilazione di una carta [...] de l'Afrique, che rappresenta lo stato delle conoscenze geografiche positive di quel continente a quella data. Si occupò anche di metrologia e a lui si deve un dotto e utilissimo Traité des mesures anciennes et modernes. Una pubblicazione delle sue ...
Leggi Tutto
SILIQUA (greco κεράτιον)
Angelo SEGRE
Giuseppe CASTELLANI
Unità di peso romana eguale ad 1/6 di scrupulum, avente le seguenti divisioni:
La siliqua deriva probabilmente da una misura dell'Oriente [...] della siliqua unitaria e ciò deve dipendere dalla diversità delle epoche prese a base dei loro calcoli.
Bibl.: A. Segrè, Metrologia, Bologna, 1928, p. 464 segg.; per l'epoca posteriore, v.: Corpus Nummorum Italicorum, X, tav. XLII, passim; XV, tav. I ...
Leggi Tutto
BARATELLA, Antonio
Baccio Ziliotto
Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] (1440). 12) Epigrammata seu Protesilais (così intitolata dal nome del nipote Protesilao). È un libro unico di carmi vari. 13) Metrologia Priscianica, lunga novella in 2 libri dedicata a L. Bruni. Riunisce il motivo della pietra o bocca della verità a ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il [...] di ‘luce, luminosità’), gastro-, geo-, idro- ecc., che pure si possono far rientrare nella categoria dei prefissoidi.
Metrologia
P. metrologico Termine (e relativo simbolo) che, anteposto al nome (al simbolo) di un’unità di misura, ne modifica il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella [...] d., che sono cinque nella tipica estremità pentadattile, ma possono presentarsi in numero maggiore (sette) o in numero ridotto.
Metrologia
Antica unità di misura di lunghezza, corrispondente circa alla larghezza di un d. e a 1/24 di cubito; per ...
Leggi Tutto
. Nome generico di una misura degli aridi egiziana, derivato probabilmente dalla misura omonima persiana. L'artaba persiana, ragguagliata da Erodoto a 51 choenices attiche (litri 55,68), non trova riscontro [...] si può risalire dalle misure egizie bizantine a quelle anteriori alla conquista greca.
Bibl.: Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Lipsia 1882, p. 366 segg.; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria, Bologna 1928, pp. 19 segg., 29 segg., 104 segg., 501 ...
Leggi Tutto
Prima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa è l’adattamento della parola fenicia ’lp «toro», dalla forma primitiva del [...] toniche e atone.
Astronomia
A indica una classe spettrale di stelle, suddivisa in 10 sottoclassi, da A0 ad A9.
Fisica
In fisica e metrologia, A è il simbolo di ampere e, in fisica nucleare, del numero di massa; nella meccanica, a è il simbolo dell ...
Leggi Tutto
metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] 'industria e del commercio, a Roma, mentre la realizzazione e il controllo di altri m. campione è affidato all'Istituto di metrologia "Gustavo Colonnetti" del CNR, a Torino. ◆ [MTR] M. cubo: unità di misura SI del volume, di simb. m3 (le scritture mc ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] locale comune a ricevitori diversi posti a grande distanza e permettere precise misure geodetiche e astronomiche.
Nel campo della metrologia va considerato che l'orologio atomico è lo strumento più preciso che sia mai stato realizzato dall'uomo ed è ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio. Dall’originaria capitale si sono svolte, tanto nell’alfabeto latino quanto nel greco, le varie [...] , è il simbolo dei più leggeri tra i mesoni con charm e indica uno dei sapori o flavour dei quark, detto down.
In metrologia d è simbolo del prefisso metrologico deci-; del debye; di giorno (lat. dies).
Musica
Per l’accezione musicale ➔ notazione. ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...