FOLLIS
Angelo Segrè
. Unità monetaria che prende il suo nome da follis ("borsa") e compare alla fine del sec. III d. C. Il suo valore primitivo non è determinabile con precisione. Dal Cod. Theod., VII, [...] oscillante rispetto al dirham (v.).
Bibl.: O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, p. 2829 segg.; A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928, p. 439 segg.; id., La circolazione monetaria del regno dei Franchi, in Rivista Storica Italiana, 1931, fasc. 4 ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] uno dei due vettori descrittivi dei campi magnetici (l'altro è l'induzione), che, nell'attuale sistemazione della metrologia dei campi magnetici, ha una definizione operativa, come responsabile della magnetizzazione, soltanto in un corpo materiale: v ...
Leggi Tutto
MILIARENSE
Angelo Segrè
. Moneta d'argento romana, coniata per la prima volta al principio del sec. IV, che dava il nome a una delle casse dello stato: lo scrinium a miliarensibus. Prende questo nome [...] presso i popoli a circolazione d'argento non troviamo una moneta identificabile col miliarense.
Bibl.: A. Segré, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928; id., Circolazione monetaria del regno dei Franchi, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
Presso i Greci era l'unità monetale del bronzo. Questa, fatta di solito di brutti pezzi e di pessimo conio, era dagli Ateniesi tenuta in poco conto in confronto delle monete antiche d'oro e d'argento, [...] pose in circolazione anche i χαλκοῦ μυριάδες "le miriadi di rame (cfr. Milne, The currency oj Egypt in the fifth century, in Num. Chron., 1926, pp. 43-92; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, p. 488 e nota 4). ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] discipline.
Da questa fitta serie di relazioni deriva un gran numero di campi di possibile attività della f.m.: metrologia (grandezze e unità di misura), ideazione, collaudo e taratura di apparecchi e strumenti di misura; rappresentazione dei piani d ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] seguente:
La misura fondamentale dei liquidi in Attica è certamente il metreta. Il metreta che si trova menzionato nei testi metrologici come una misura di 12 choes eguale a 72 sestarî o 144 cotylae è però quello giudaico-alessandrino, differente dal ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] per analisi di confronto. Una branca della chimica analitica, per la quale vengono proposti i termini di metrologia nella chimica e di referenziazione analitica, si occupa delle richieste, delle realizzazioni e dell'uso appropriato di materiali ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] S. pollinico Il microsporotecio, cioè l’apparato nel quale si originano, dalle cellule archesporiali, i granelli pollinici (➔ antera). metrologia Unità di misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] ecc., lette sull’asse y, sono proporzionali a log2, log3, log4 ecc.
La nozione di scala graduata si ricollega in metrologia a quella di scala di misurazione: fissare una scala di misurazione significa generalmente fissare su un ente geometrico a una ...
Leggi Tutto
. Nel 215 Caracalla introdusse nella circolazione romana un nominale d'argento che da lui si chiamò antoninianus, caratterizzato dalla corona radiata nei pezzi recanti l'effigie dell'imperatore, e dal [...] ) conformemente all'uso ormai diffuso nelle provincie di contromarcare i pezzi di rame col loro valore in assi.
Il Hultsch (Metrologie, 2ª ed., p. 322, n. 3) trova modo di ragguagliare l'assegno tribunizio di 100 aurei, 1000 argentei aureliani e ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...