GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] in Il Nuovo Cimento, VI [1949], p. 39; si veda anche La Ricerca scientifica, XVIII [1948], p. 1585); sulla metrologia (Contributo alla metrologia dell'ultracustica, ibid., XXIII [1953], pp. 75-80), così come dei lavori su generatori e trasduttori per ...
Leggi Tutto
comparatore
comparatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. comparator -oris, dal part. pass. comparatus di comparare, "paragonare", comp. di cum "con" e par "pari, uguale" e quindi "che confronta [...] stesso che c. di lunghezza ad amplificazione ottica (v. sopra). ◆ [MTR] [FBT] C. superconduttivo di correnti: v. metrologia criogenica: III 815 c. ◆ [ELT] Circuito c.: circuito combinatorio in grado di confrontare due grandezze numeriche presenti in ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] origine a un neutrone e a un neutrino. Indici K Descrivono l’attività magnetica terrestre. Per i mesoni K ➔ mesone.
In metrologia, la lettera K è il simbolo del kelvin, unità di misura della temperatura termodinamica nel SI. La lettera k è simbolo di ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] ); un nuovo romanzo (di Sesonchosis, P. Oxy. 2466 e 3319), testi filosofici adespoti, testi di medicina (Ippocrate, e ricette), di metrologia e di tachigrafia. Fra i latini, oltre a Virgilio, un frammento di un'elegia di Cornelio Gallo (in Journal of ...
Leggi Tutto
È il notissimo recipiente di legno usato per conservare i liquidi (v. bottame). La sua forma è all'incirca quella di un solido di rivoluzione generato da un arco parabolico, tagliato da due piani, normali [...] : viene anche praticata frequentemente la disinfezione con zolfo, efficacissima per la distruzione dei fermenti dell'acidificazione.
Metrologia. - La botte fu usata anticamente come unità di peso specialmente nella misura della portata dei bastimenti ...
Leggi Tutto
FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] di alto pregio culturale, che oggi è rappresentata da numerosi docenti.
Le ricerche da lui dirette riguardano la metrologia, la termodinamica applicata, la trasmissione del calore, l'acustica e le proprietà termofisiche dei materiali. Sono di questo ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] di A. Gennarelli, di G. Minervini, del Sestini e più recentemente di E. Gábrici; di A. Segre per gli studî di metrologia, ecc. Quanto ai periodici, i primi ebbero vita più o meno effimera, come del resto dovunque altrove, a cominciare dagli Annali di ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] logica RSFQ (Rapid Single Flux Quantum), alla componentistica nel campo delle microonde, ai rivelatori ad alta risoluzione, alla metrologia, ecc., fino alle recenti proposte di circuitistica con giunzioni π e Q-bits.
Per aspetti fondamentali quali l ...
Leggi Tutto
. Sotto il nome di aureo s'intende più propriamente il denarius aureus. I primi aurei romani emessi in Grecia da P. Quinzio Flaminino sono imitati dai χρυσοῖ greci (gr. 8,55 e 8,50). La coniazione degli [...] . Num., XXXI (1914), p. I segg.; Bahrfeldt, Die römische Goldprägung der Republik und des Kaisertums, Halle 1923; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, pp. 346 seg., 359 segg., 365 segg., 427 segg., 436 segg., 535 ...
Leggi Tutto
È la prima moneta d'oro regale dei Persiani Achemenidi, creata da Dario I (521-485 a. C.), donde il suo nome. Secondo un principio imposto da Creso, e che ebbe dipoi valore nell'evo antico, è di oro puro, [...] introd., p. 111 segg.; id., Traité des monnaies grecq. et rom., I, Parigi 1900, col. 469 segg.; II, i, col 249 segg.; F. Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., IV, col. 2181 segg., s. v.; A. Segré, Metrologia Bologna 1928, p. 95 segg., 237 segg. ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...