TRIPODE (τρίπους, tripus)
Paolino MINGAZZINI
Angelo SEGRE
Come dice la stessa parola (da τρεῖς "tre" e πούς "piede") il tripode era un sostegno a tre piedi. Usato fino dalle età più antiche dai popoli [...] questo rapporto fisso fra gli oggetti tipici e la moneta d'argento vale solo per un breve periodo di transizione perché alla moneta utensile si sostituisce rapidamente la moneta vera e propria.
Bibl.: A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928, p. 199 segg. ...
Leggi Tutto
laser
laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata [...] supersoniche o sul riscaldamento mediante onde d'urto: v. laser: III 366 a. ◆ [MTR] [OTT] L. stabilizzati: v. metrologia quantistica: III 819 d. ◆ [MTR] L. stabilizzato con assorbitore saturo: v. metro: III 811 e. ◆ [FME] Applicazioni mediche ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] di rispondere alle sollecitazioni che tendono a farlo entrare in azione o comunque a modificarne lo stato. In particolare, in metrologia, s. di uno strumento di misura è la variazione più piccola della grandezza misurata dallo strumento che questo è ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] dalle moderne tecnologie, per es. quelle connesse ai semiconduttori o ai laser, alla fisica atomica e molecolare, alla metrologia, ai fenomeni delle particelle elementari e alla fisica dell'Universo primordiale.
È vero che si tende a presentare la ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464)
Leandro CANESTRELLI
Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] 1936; C. Spearman, The abilities of man, their nature and measurement, Londra 1927; R. Husson, Principes de métrologie psychologique, Parigi 1937; D. Weinberg, Méthodes d'unification des mesures en biométrie et biotypologie (le tétronage), ivi 1937 ...
Leggi Tutto
Re d'Argo della mitica stirpe di Temeno. Con probabilità lo si può collocare a metà circa del sec. VII.
Secondo Eforo, F. estese l'egemonia di Argo sopra tutta l'Argolide. Egli fece di Argo il più forte [...] Revue archéologique, 1903, II, p. 25 segg.; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 226 seg.; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, p. 150 segg.; E. Babelon, Traité des monnaies grecques et romaines, I, i ...
Leggi Tutto
SOLIDO
Angelo Segrè
. Numismatica. - Greco νομισμα, nei testi greco-egizî talvolta ὁλοκόττινος. Moneta d'oro del peso di 4 scrupoli cioè 1/72 di libra (gr. 4,55 della libra computata usualmente 327,45 [...] che in Oriente.
Per i rapporti del solido con altre monete v. follis; miliarbense; numo; siliqua.
Bibl.: F. Hultsch, Griech. und röm. Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882, p. 327 segg.; A. Solari, Circolazione monetaria, Roma 1922, p. 53 segg.; id ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] . Mercati, 1917, p. 69n e 1937, p. 66).
All'interno del Corpus ippocratico F. inserì la versione di due operette di metrologia antica, che ci confermano i suoi interessi per l'antiquaria. La prima, che occupa i ff. 1076r-1079r del manoscritto, è un ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] i poteri di arresto, per le particelle in esame, del materiale e dell'aria (o altro aeriforme) nella cavità, rispettiv.: v. metrologia in fisica medica e sanitaria: III 817 b. ◆ [OTT] Picchi di B.: i massimi d'intensità corrispondenti agli angoli di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] e trasmessi a coloro che sono incaricati di prendere le decisioni nei vari ambiti e ai vari livelli. Accanto all'attività metrologica in senso stretto, vi è un'attività di elaborazione delle misure, basata su modelli di vario tipo (statistici, logici ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...