. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] primo volume si dànno dei cenni intorno all'araldica con tavole d'insegne, cimieri e corone); G. Vittani, Nozioni di metrologia, numismatica e araldica, (Lezioni dettate presso la scuola di paleografia ecc. annessa al R. Archivio di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
Quando, per la sospensione d'un carico o per esercitare un rilevante sforzo di trazione, le funi metalliche riuscirebbero troppo rigide, si ricorre alle catene, che sono del resto anche meno costose.
Catene [...] E. Viollet-le-Duc, Diction raisonné de l'architecture franç., Parigi 1875-89; L. Cloquet, Traité d'architecture, Liegi 1901.
Metrologia. - Antica misura italiana di lunghezza, usata: a Napoli, m. 18,456 (fino al 1840); a Roma (agrimensoria, m. 12,847 ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] British Museum, A Guide to the Mediaeval Antiquities, Londra 1924; G. Lehnert, Illustrierte Gesch. des Kunstgewerbes, Berlino s. a.
Metrologia. - Antica misura italiana di capacità, usata per aridi ad Ancona e a Sinigaglia, uguale a litri 35,08; era ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Modern, «Economic History Review», ser. II, 17, 1964, nr. 2, pp. 213-233, e Ugo Tucci, Un problema di metrologia navale: la bolle veneziana, «Studi Veneziani», 9, 1967, pp. 201-246. In un successivo intervento, il grande storico americano convenne ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] di uno il reattore produce più combustibile nucleare di quanto ne consumi e si ha la cosiddetta ‘autofertilizzazione’.
In metrologia, cambiamento della misura di una grandezza in dipendenza di un cambiamento dell’unità di misura. Il numero per il ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] in frequenza relativamente piatto che si estende per circa un'ottava), usato in tomografia coerente ottica, spettroscopia e metrologia.
Le fibre con nucleo d'aria offrono interessanti possibilità. L'assorbimento del materiale e la dispersione possono ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a Damasco nell'87 dell'egira (705/6 d.C.). L'effetto della riforma sulla moneta fu puramente epigrafico, senza alcun aspetto metrologico come nel caso dell'oro e dell'argento. Le monete di rame non erano uniformi né nel formato, né nel peso, né ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] tutto ciò che è connesso ai mezzi evocati: una geometria elementare, una logistica, un'agronomia, un'idrostatica, una metrologia, ecc. ‒ tutti rami del sapere che più tardi faranno parte di discipline costituite, o semplicemente della geometria ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] e vegetazione, intervenire con programmi operativi per contenere la diffusione di varie specie di parassiti.
Fisica
In metrologia, coefficiente p., quello che compare nelle relazioni tra grandezze fisiche quando si usano unità di misura incoerenti ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] , principalmente per la difficoltà di valutare la lunghezza ridotta l. Sono necessarî a questo fine tutti gli accorgimenti della metrologia di precisione, perché dalle (1) segue che, se si vuole ottenere il valore di g con l'approssimazione di ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...