Sinonimo dell'unità, in particolare l'unità monetaria dei popoli latini. È uguale in origine a una libbra (unità ponderale) di rame in barre, che funge come mezzo di scambio tipico in Italia, dovunque [...] sur les monnaies de la presqu'île italique depuis leur origine jusqu'à la bataille d'Actium, Napoli 1870; F. Hultsch, metrologie, 2ª ed., Lipsia 1882; K. Samwer e M. Bahrfeldt, Geschichte des älteren röm. Münzwesens bis ca. 200 vor Chr., Vienna 1883 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] della scienza sperimentale. Infine, si discuterà l'importanza della quantificazione e della misurazione ‒ l'odierna 'metrologia' ‒ anche in campi come quello delle indagini cartografiche e geodetiche, della compilazione di statistiche riguardanti il ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] , per diverse vie, due fatti. Innanzitutto la sostanziale irriducibilità a un referente comune che caratterizza la metrologia medievale. A questo dato risponde, nella documentazione medievale, il proliferare di una miriade di indicazioni topografiche ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] nucleare di quadrupolo (RNQ): v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 42 e. ◆ [MTR] [FBT] T. criogenico a rumore: v. metrologia criogenica: III 816 b. ◆ [MTR] [FBT] T. criogenico a suscettività magnetica: v. criogenia: I 828 f. ◆ [MTR] [TRM] T. di ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] ultravioletta è più abbondante, l’ossigeno atomico è più facilmente disponibile e vi è una continua formazione di ozono.
Metrologia
Unità pratica di misura della pressione (simbolo atm), pari alla pressione atmosferica media a livello del mare: è la ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] Baily (1836), è dovuto all’effetto combinato dell’irradiazione e delle ineguaglianze (montagne e depressioni) del bordo lunare.
Metrologia
Unità di misura di massa, teoricamente corrispondente alla massa media di un chicco di frumento, molto in uso ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] di calore [Q] ha la dimensione di un lavoro oppure è indipendente secondo che ci si appoggi o no a una metrologia in cui l'equivalente meccanico del calore sia esattamente conosciuto. Prendendo la seconda alternativa come più generale, si ha in [Qθ ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] ornamentazioni in oro. Come elemento decorativo l'anfora fu riadoperata nel Rinascimento, soprattutto da Donatello e dai suoi seguaci.
Metrologia. - In Atene l'ἀμϕορεύς fu misura di capacità del valore di un μετρητής (l. 38, 88); presso i Romani ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] des antiquités greques et romaines, s. v.; F. Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; A. Segré, Metrologia, Bologna 1928, passim.
Dramma, o meglio dracma si chiama anche l'unità fondamentale del sistema monetario greco moderno, suddivisa in ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] , L'Empire Romain, Parigi 1929, pp. 290-295, 309-310; cfr. Ritterling, in Pauly-Wissowa, XII, coll. 1338-1345; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, pp. 356, 364-378, e capp. IX e X, passim; F. Hertlein, Die ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...