. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] 73; G. Supino, in Rendiconti Lincei, Serie VIII, vol. III (1947), p. 82 e 87; G. Polvani, Elementi di metrologia teoretica, Milano 1947; H. E. Huntley, Dimensional analysis, Londra 1952; A. Signorini, Discorso introduttivo al Convegno I modelli nella ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] Josephson. Dal punto di vista applicativo, l'impiego delle giunzioni Josephson investe vari campi, che vanno dalla metrologia ai rivelatori di radiazione e più in generale una stimolante nuova elettronica che sfrutta le caratteristiche proprie dei ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] -II, Roma 1856-1862.
Pietro Peregrino di Maricourt, Opera, a cura di L. Sturlese, Pisa 1995.
A. Tacchini, La metrologia universale ed il codice metrico internazionale, Milano 1895.
G. Boffitto, Gli strumenti della scienza e la scienza degli strumenti ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] lineare, e che la connessione tra la meccanica quantistica e la topologia si ottiene estendendo la notazione di Dirac.
Metrologia
Unità di misura della velocità di una nave: corrisponde alla velocità di un miglio nautico internazionale (1852 m) all ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di frange d'interferenza i tempi di caduta di un prisma retroriflettore; ed è poi ultimata presso il laboratorio di metrologia "G. Colonnetti" del CNR a Torino la costruzione di un gravimetro assoluto portatile che ripete l'esperienza di Sakuma ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] dei campioni e nel confronto di essi la precisione poteva spingersi fino a 1 su 10 mila e anche oltre. Metrologicamente, restava il divario fra la definizione teorica e quella effettiva, situazione analoga a quella che si era verificata nella ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] delle carte; persino le dottrine apparentemente meno suscettibili di tale espressione, quali la geologia, l'astronomia o la metrologia, hanno offerto lo spunto per la formazione di mazzi ad hoc. Altri soggetti più facilmente rappresentabili, come l ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] sono da annoverarsi: gli esami visuali, la radiografia X, la neutronigrafia, la scansione gamma, la gamma-densitometria, la metrologia, gli esami di tenuta o d'integrità sulle barrette di combustibile, la punturazione delle stesse con raccolta e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] ; il bu o 'doppio passo', pari a 6 chi, fu una delle poche unità non decimali che sopravvisse al passaggio alla metrologia decimale. La base per tutte queste misure di lunghezza era il tubo sonoro huangzhong, la cui lunghezza era ritenuta pari a 9 ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] che una congerie inorganica di appunti, di brani di testi, di osservazioni, testimonianti il particolare interesse del C. per la metrologia, che, anteriore ai primi anni del secolo lo accompagnò tutta la vita. Cosicché il C., oltre a raccogliere e ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...