Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] delle metodologie di manipolazione quantistica dell’informazione nascono dagli sforzi, operati nei laboratori più avanzati di metrologia, di costruire standard di frequenza con ioni raffreddati e intrappolati. L’intrappolamento dinamico degli ioni in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] (levitazione magnetica) e della realizzazione di magneti superconduttori. Inoltre, l’effetto Josephson è oggi particolarmente usato nella metrologia sia per definire gli standard della tensione V, sia per la misura di costanti fondamentali come la ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] sconcertante, trova la sua spiegazione nella messa in opera di uno schema regolatore basato sul doppio principio della metrologia e dell'orientazione. Si è potuto constatare infatti che le diagonali delle diverse parti costitutive del santuario erano ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi generali.
Insieme di enti astratti o concettuali strettamente coordinati, anche se non necessariamente dipendenti uno dall’altro.
Complesso di strutture e di organi ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] d'onda luminosa, sia spostamenti piccolissimi, sia lunghezze notevoli, che prima erano studiate con i noti metodi della metrologia. Daremo soltanto, al riguardo di tali applicazioni, qualche notizia sommaria.
Dilatometro di Fizeau. - Un blocchetto B ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] sulle cause dei t.; ma null'altro che ipotesi si tramandarono fino all'Ottocento, secolo che vide gli albori della metrologia sismica (sismometria), quando A. von Humboldt pensava che il t. fosse dovuto alla pressione di fluidi che non riuscivano a ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] 1893; i nuovi frammenti, in Corpus Inscr. Lat., III, pp. 2208-11 e pp. 232857, 232850; v. anche A. Segré, Metrologia, Bologna 1928, pp. 432 segg., 535 segg.; id., Circolazione monetaria e prezzi nel mondo antico, Roma 1922; H. Bott, Die Grundzüge ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di studi classici in onore di Eugenio Manni, III, Roma 1980, pp. 747-60.
I. Ceretto Castigliano - C. Savio, Considerazioni sulla metrologia e sulla genesi concettuale del Tempio di Giunone ad Agrigento, in BdA, ser. VI, 68, 19 (1983), pp. 35-48.
E ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] Aristotele, quando attribuì il progresso verificatosi al tempo di Platone nei mathḗmata, e precisamente negli ambiti della 'metrologia', della geometria, dell'ottica e della meccanica, proprio alla funzione di 'architetto' svolta da Platone. Questi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Late Cycladic Akrotiri, in D.A. Hardy (ed.), Thera and the Aegean World, III, 1, London 1990, pp. 44-56.
Per la metrologia e i disegni progettuali:
J.W. Graham, The Minoan Unit of Length and Minoan Palace Planning, in AJA, 64 (1960), pp. 335-41 ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...