PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] e la doppia al franc à pied di Carlo V di Francia (1364-1380). Tuttavia la doppia seguì il modello metrologico del tipo almohade, al pari delle doblas di Castiglia. L'influenza tipologica castigliana e quella francese furono una costante nella ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] pochi sottogruppi emergono, ha sino a oggi impedito una sicura identificazione delle serie, delle zecche, delle basi metrologiche, e impedito una precisa classificazione cronologica. L'ordinamento che qui si prospetta, riguardante solo il materiale ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] qualsiasi unilateralità, edifica e organizza nel multiforme campo della vita ellenica, filosofia e religione, cronologia, metrologia, economia, epigrafia, arte, anche naturalmente letteratura (Pindaro e Platone). Salutari entrambe le scuole: donde ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] d'Azio, in Rivista di filologia e d'istruzione classica, n. s. II, 1924, p. 433 segg.; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria nell'antichità classica, Bologna 1928. Cfr. anche, per indicazioni di fonti epigrafiche, E. Ciccotti, s. v. Augustus ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , in una posizione che fu poi abbandonata in favore di quella attuale. Risalgono alla tradizione l'uso del piede reale nella metrologia e quello del mattone crudo, con strutture murarie di grande spessore. Si deve ai Romani l'uso del mattone cotto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] .), che offre, per esempio, una minuziosa comparazione tra le botti austriache e quelle renane, e, in una lunga appendice metrologica, pone in relazione diverse unità di peso, di lunghezza e di capacità.
A un livello relativamente modesto, le unità e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] del regno di al-Mahdi (fine IX - inizi X sec.), essa fornisce un documento di grande importanza scientifica sulla metrologia in Ifriqiya durante il Medioevo. I pesi sono incisi con una iscrizione cufica che menziona il nome del principe regnante ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 192-195: La riorganizzazione del potere marittimo.
29. Witold Kula, Metrologia storica, in Id., Problemi e metodi di storia economica, Varese-Milano 1972, p. 505 (pp. 497-538): "Sovrintendere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] per lo più oralmente. Di certo questi testi contenevano sezioni che si prestavano all'applicazione pratica (per es., la metrologia, la misurazione delle distanze, la determinazione di superfici, la costruzione e l'utilizzazione di strumenti). Che vi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] sistematici con le stelle dei decani, con i mesi, le ore del giorno e della notte, i giorni del mese lunare); la metrologia ed elenchi di divinità; un esauriente elenco concernente la materia sacra (v. oltre) per le capitali e un secondo per altri ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...