Bottiglia di vetro dal collo lungo, panciuta, senza piede, impagliata; appartiene alla categoria dei vetri soffiati (v. vetro).
Da questa parola deriva fiaschetta (francese flasque; sp. frasco; ted. Pulverflasche; [...] di corno o di latta ricoperta di pelle o panno, in cui gli archibugieri portavano la polvere da sparo.
Metrologia. - Misura di capacità per i liquidi, usata specialmente in Toscana prima dell'adozione del sistema metrico decimale. A seconda ...
Leggi Tutto
XYLON
Angelo Segre
. Misura di lunghezza. Esistono varî xyla. Lo xylon filetereo è di 3 cubiti fileterei, cioè di m. 1,575. Il papiro Oxyr. IV, 669, menziona due xyla, uno di 3 cubiti alessandrini (m. [...] di una misura di capacità ναύβιον usata correntemente in Egitto per la misura della terra portata per la costruzione delle dighe e uno xylon ἱερατικόν di 2 2/3 cubiti alessandrini (m. 1,233).
Bibl.: A Segrè, Metrologia, Bologna 1928, p. 25 segg. ...
Leggi Tutto
parti per milione
parti pér milióne [Adatt. dell'ingl. part per million] [MTR] Locuz. per indicare il moltiplicatore 10-6 in misure espresse in modo relativo, indicato con il simb. ppm o con l'abbrev. [...] dire che, per es., 1.6 ppm equivale a 1.6 10-6; a parte la non necessità, visto che esiste la corrispondente espressione come potenza di 10 (ma la locuz. è peraltro espressiva), è da osservare che nella metrologia it. dovrebbe dirsi parti a milione. ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] (v. sopra) per determinare la dose assorbita dovuta a elettroni e riferita al tessuto muscolare o a materiali a esso equivalenti: v. metrologia in fisica medica e sanitaria: III 817 c. ◆ [FSN] C. a filo: rivelatore di particelle in gas in cui gli ...
Leggi Tutto
nano-
[dal s. gr. νᾶνος «nano», «chi ha gli arti eccessivamente piccoli rispetto al proprio corpo», anche nella variante grafica νάννος]. – Confisso impiegato come primo elemento compositivo nella formazione [...] ’, riferito alla base lessicale alle quale è anteposto, come in nannoplancton o nanoplancton, nanocefalìa e nanofaneròfita. In metrologia indica la miliardesima parte di un’unità di misura, come in nanocurie, nanogrammo e nanosecondo. Quest’accezione ...
Leggi Tutto
conteggio
contéggio [Der. di conteggiare, var. di contare "l'operazione del contare e anche il risultato di essa"] [ELT] C. elettronico: ogni c. effettuato mediante contatori elettronici: v. conteggio [...] numero di eventi (impulsi elettrici, particelle, ecc.) che possono essere contati nell'unità di tempo. ◆ [PRB] Processo di c.: v. processi di punto: IV 598 c. ◆ [MTR] [FME] Sistema di c. 4πβ-γ: v. metrologia in fisica medica e sanitaria: III 818 d. ...
Leggi Tutto
millimetro
millìmetro [Comp. di milli- e metro, come il fr. millimètre (1795) da cui deriva] [MTR] Unità di misura SI di lunghezza, di simb. mm, pari a un millesimo di metro. ◆ [FML] M. di mercurio: [...] nella tecnica del vuoto, pari alla pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta un m., pari a 133.322 pascal; sia il m. di mercurio che il torr sono unità il cui uso è stato bandito nella metrologia fisica a partire dal 1982. ...
Leggi Tutto
PELTUINUM
P. Sommella
Centro nei pressi dell'odierna Prata d'Ansidonia in provincia dell'Aquila, sorto a cavaliere del tratturo che attraversa l'altopiano di Navelli. Si conosce oggi il tessuto viario [...] nel 43 d.C., si deve la pianificazione con isolati quadrati (o rettangolari tendenti al rapporto unitario) canonici nella metrologia urbana della fine dell'età repubblicana. A metà dell'allineamento, l'area forense è incentrata su un tempio di cui ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] .m.t. e il valore delle sue componenti erano espresse in unità CGSem, e precisamente in gauss (simb.: G); in ciò la metrologia geomagnetica differì, da un certo punto in poi, dall'uso corrente fisico, che avrebbe voluto l'oersted (simb.: Oe) e non il ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Fisico, nato a Spoleto il 17 dicembre 1892. Straordinario di fisica sperimentale nella università di Bari nel 1926 e di fisica tecnica a Bologna nel 1927, insegna dal 1929 (dal 1930 [...] 'acustica dei locali, sulla teoria cinetica classica e quantistica del gas, sulla radiazione nera, sulla termodinamica. sulla metrologia, sui corpi pellicolari. È inoltre uno studioso dei problemi concernenti la storia della fisica e la gnoseologia. ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...