Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] una popolazione è definita come la radice quadrata positiva della varianza (➔ probabilità) ed è una misura della dispersione statistica.
In metrologia e in statistica, in relazione a una serie di misure {x1, x2,…, xN} di una grandezza X si chiama d ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] uno dei due vettori descrittivi dei campi magnetici (l'altro è l'induzione), che, nell'attuale sistemazione della metrologia dei campi magnetici, ha una definizione operativa, come responsabile della magnetizzazione, soltanto in un corpo materiale: v ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] ecc., lette sull’asse y, sono proporzionali a log2, log3, log4 ecc.
La nozione di scala graduata si ricollega in metrologia a quella di scala di misurazione: fissare una scala di misurazione significa generalmente fissare su un ente geometrico a una ...
Leggi Tutto
laser
laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata [...] supersoniche o sul riscaldamento mediante onde d'urto: v. laser: III 366 a. ◆ [MTR] [OTT] L. stabilizzati: v. metrologia quantistica: III 819 d. ◆ [MTR] L. stabilizzato con assorbitore saturo: v. metro: III 811 e. ◆ [FME] Applicazioni mediche ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] un progetto di costruzione con l'indicazione delle misure per le varie parti. Per un quadro più completo della metrologia egizia si rinvia al paragrafo successivo, riguardante la matematica demotica. Anche il canone delle proporzioni che era seguito ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] b. ◆ [MTR] P. e misure: locuz. per indicare il complesso delle attività normative e di controllo riguardanti la metrologia, spec. nell'ambito mercantile; in ogni provincia esiste un Ufficio provinciale p. e misure, al quale devono essere sottoposti ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] materia: III 583 c. La p. magnetica (assoluta) del vuoto, che è una delle costanti fondamentali del-l'elettromagnetismo e della relativa metrologia, è per definizione assunta dimensionata e pari a 4π 10-7 H/m in unità SI e adimensionata e pari a uno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] tutto ciò che è connesso ai mezzi evocati: una geometria elementare, una logistica, un'agronomia, un'idrostatica, una metrologia, ecc. ‒ tutti rami del sapere che più tardi faranno parte di discipline costituite, o semplicemente della geometria ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] ◆ [FAF] Anisotropia del t.: v. sopra: [FAF] e v. spazio e tempo: V 453 a. ◆ [MTR] Campioni di t.: v. metrologia quantistica: III 819 b. ◆ [GFS] Carta (o cartello) del t.: nella meteorologia, la rappresentazione, mediante segni convenzionali su carta ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] lineare, e che la connessione tra la meccanica quantistica e la topologia si ottiene estendendo la notazione di Dirac.
Metrologia
Unità di misura della velocità di una nave: corrisponde alla velocità di un miglio nautico internazionale (1852 m) all ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio annesso a varî enti o istituti statali...