Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] , presso Parigi, e prevede la Conferenza generale dei pesi e delle misure con funzioni deliberanti nel campo delle definizioni metrologiche fondamentali; in questa sede è stata firmata a Sèvres nel 1921 la seconda convenzione metrica e, nel 1960, è ...
Leggi Tutto
metrologia scienza che si occupa dei metodi di misura e dei principi generali relativi. In particolare, studia la definizione delle unità di misura (fondamentali e derivate), la realizzazione e conservazione dei campioni primari (e controllo dei secondari), gli errori strumentali delle misure. Alcuni ... ...
Leggi Tutto
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi e riproducibili per misurare merci e prodotti ha indotto le autorità a definire campioni di unità di misura ... ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, anche se non propriamente, come sinonimo di misurazione), concorre in maniera sostanziale ... ...
Leggi Tutto
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti da varianti nazionali, regionali e locali e da mutamenti nel corso dei secoli. Ulteriori disparità potevano verificarsi tra ... ...
Leggi Tutto
metrologìa [Comp. di metro- e -logia] [MTR] Il complesso di conoscenze teoriche e di attività sperimentali, normative e legislative che sono legate alla misurazione di grandezze: v. metrologia. A seconda della natura delle grandezze, si parla di m. acustica, elettrica, meccanica, ottica, termica, ecc., ... ...
Leggi Tutto
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di vario tipo, anche in relazione alla lavorazione in serie che, fondata essenzialmente sull'applicazione delle tolleranze dimensionali, ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze)
Alessandro RONCONI
È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione dei sistemi metrici antichi, dalle unità di misura primitive, tolte dal corpo umano (piede, cubito, ecc.), ... ...
Leggi Tutto
Koster Wilhelm
Köster 〈köʹstër〉 Wilhelm [STF] (Münster 1876 - ivi 1950) Metrologo, dal 1899, della commissione ted. per l'unificazione dei pesi e delle misure. ◆ [MTR] [OTT] Comparatore interferenziale, [...] o interferometro, di K.: strumento, derivante dall'interferometro di Michelson, atto a controllare il parallelismo tra le basi di calibri. In esso (fig. 1), un'onda luminosa piana monocromatica incide, ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti quali l’analisi e il calcolo dimensionale,...