• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il faro
36 risultati
Tutti i risultati [190]
Cinema [36]
Arti visive [33]
Biografie [25]
Archeologia [29]
Architettura e urbanistica [17]
Geografia [14]
Letteratura [10]
Europa [14]
Economia [13]
Temi generali [10]

DISTRIBUZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Distribuzione Sergio Toffetti La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] ' con film di Kurosawa Akira e Ingmar Bergman; INDIEF (Internazionale Nembo Distribuzione Importazione Esportazione Film); Metropolis Film e Variety Film. Nei decenni successivi si assistette a una progressiva concentrazione dei marchi statunitensi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARAMOUNT PICTURES, INC – AURELIO DE LAURENTIIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONE (2)
Mostra Tutti

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] 1931), dove ogni spostamento e ogni variazione di luce sembrano avvicinare la morte. L'apporto dell'illuminazione in Metropolis (1927) di Lang appare inizialmente subordinato alla grandiosità e ai valori monocromatici da progetto architettonico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – WILLIAM CAMERON MENZIES – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

SCENOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scenografia Alessandro Cappabianca Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] operatore tedesco Eugène Schufftan, basato su modellini in scala riflessi in un sistema di specchi e utilizzato, tra l'altro, in Metropolis (1927) di Fritz Lang. Prototipo del film di trucchi si può considerare King Kong, diretto nel 1933 da Merian C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – PROFONDITÀ DI CAMPO – ALBERTO CAVALCANTI – VINCENTE MINNELLI – GIOVANNI PASTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie Francesca Sanvitale Charlot, ovvero Charlie Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] cambiando il pronome 'nous' in 'me', elimina un concetto fastidioso in tempi fascisti) che è del 1931, il precedente Metropolis (1926) di Fritz Lang. Con Tempi moderni, attraverso Charlot, Chaplin d'autorità firma per tutti gli altri la sua denuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: À NOUS LA LIBERTÉ – PAULETTE GODDARD – CHARLES CHAPLIN – SHERLOCK HOLMES – EDNA PURVIANCE

Colonna sonora

Il Libro dell'Anno 2007

Francesco Zippel Colonna sonora «La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi» (T.W. Adorno) Intervista a Ennio Morricone di 25 febbraio Nell’annuale cerimonia di consegna [...] analogo riguarda la Germania, dove G. Becce (L’ultima risata e Tartuff di W. Murnau, 1924 e 1926), G. Huppertz (I Nibelunghi e Metropolis di F. Lang, 1923 e 1927), W. Zeller (La melodia del mondo di W. Ruttmann, 1929; Vampyr di C.Th. Dreyer, 1931), P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – PER UN PUGNO DI DOLLARI – INTRIGO INTERNAZIONALE – NASCITA DI UNA NAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna sonora (2)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ricordare, per l'epoca del muto, Der Golem (Il Golem, 1920) di Paul Wegener, L'uomo meccanico (1922) di André Deed e Metropolis (1926; Id.) di Fritz Lang. In anni più recenti, dopo i 'replicanti' di Blade runner (1982; Id.) di Ridley Scott, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
Pandoro-gate
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali