GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] , New York 1961; P. George, La ville. Le fait urbain à travers le monde, Parigi 1964; I. Lowry, A model of metropolis, Santa Monica 1964 (Rand Memorandum 4035); L. Reisman, The urban process, New York 1964; P. Haggett, Locational analysis in human ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] e territorio nell'Europa Comunitaria, Napoli 1985; H. J. Ewers, J. Goddard, H. Matzerath, The future of the metropolis, Berlino 1986; M. E. Porter, Competition in global indutries, Harvard 1986; Prospettive geografiche del mondo attuale, a cura di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] Toronto: Ten Years of Progress, 1953-1963, Metropolitan Toronto Planning Board, Toronto 1963; H. Blumenfeld, The Modern Metropolis, Cambridge, Mass. 1967; Architecture 1967: Progress or Regression?, in Man and His World, Toronto 1968; M. Charney ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...