• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il faro
10 risultati
Tutti i risultati [190]
Letteratura [10]
Cinema [36]
Arti visive [33]
Biografie [25]
Archeologia [29]
Architettura e urbanistica [17]
Geografia [14]
Europa [14]
Economia [13]
Temi generali [10]

Pòrta, Antonio

Enciclopedia on line

Pòrta, Antonio Pseudonimo del poeta Leo Paolazzi (Vicenza 1935 - Roma 1989). Attivo nell'editoria, redattore di riviste (Il Verri, Quindici) legate all'area della neoavanguardia e membro del Gruppo 63, fu presto noto [...] 'iniziale oltranza innovatrice (La palpebra rovesciata, 1960; Zero, 1963, poesie visive; Aprire, 1964; I rapporti, 1965; Cara, 1969; Metropolis, 1971; Week-end, 1974: raccolte confluite con inediti in Quanto ho da dirvi. Poesie 1958-1975, 1977), si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – LEO PAOLAZZI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrta, Antonio (2)
Mostra Tutti

Soriga, Flavio

Enciclopedia on line

Soriga, Flavio Soriga, Flavio. – Scrittore italiano (n. Uta, Cagliari, 1975). Ha esordito nel 2000 con la raccolta di racconti Diavoli di Nuraiò, con cui ha vinto il premio Italo Calvino per inediti. Nel 2002 ha pubblicato [...] Londra e in altri luoghi, 2009 (Premio Piero Chiara), e i romanzi Il cuore dei briganti (2010, finalista Premio Rieti), Metropolis (2013) e Nelle mie vene (2019). Autore di programmi televisivi e radiofonici, collabora con La Nuova Sardegna, L´Unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO ITALO CALVINO – CAGLIARI – SARDEGNA – SENEGHE – LONDRA

fantascienza

Enciclopedia on line

Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] fecero ricorso alla f. come metafora del destino umano, per raccontare il difficile rapporto dell’uomo con la scienza. Metropolis di Lang (1926) è considerato il vero prototipo del cinema di f.: Lang propone il tema dello sfruttamento capitalistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO – E.T. L’EXTRA-TERRESTRE – VIAGGIO NELLA LUNA – UNIONE SOVIETICA – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantascienza (3)
Mostra Tutti

Sinclair, Upton Beall

Enciclopedia on line

Sinclair, Upton Beall Scrittore statunitense (Baltimora 1878 - Bound Brook, New Jersey, 1968). Precocissimo autore di dime novels, romanzetti popolari a schema fisso (propr. "romanzi da dieci centesimi"), completati gli studî [...] marcata spinta utopica, retaggio della sua formazione socialista e libertaria. Tra i suoi romanzi di maggior risonanza si ricordano The metropolis (1908), King Coal (1917) e Oil! (1927), oltre a Dragon's teeth (1942), uno degli undici volumi di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW JERSEY – METROPOLIS – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinclair, Upton Beall (1)
Mostra Tutti

Kerr, Philip

Enciclopedia on line

Kerr, Philip Scrittore scozzese (Edimburgo 1956 - Londra 2018). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha lavorato per anni come copywriter (in agenzie quali la nota Saatchi & Saatchi) prima di pubblicare March [...] ; nel 2011 è uscito The grave robbers of Genghis Khan, ultimo volume della serie Children of the lamp, mentre tra i suoi lavori più recenti si segnalano Prayer (2013), The other side of silence (2016), Prussian Blue (2017) e Metropolis (post., 2019). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENGHIS KHAN – EDIMBURGO

Rosei, Peter

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (n. Vienna 1946). Prosatore dotato di rare capacità sintetiche e di un linguaggio lucido e concreto, esemplifica attraverso vicende che risultano insieme reali e allusive la ricerca [...] kritisieren (1982). Tra le pubblicazioni più recenti sono ancora da ricordare: Fliegende Pfeile (1993); Persona (1995); Verzauberung (1997); Naturversickt (1998); Viel Früher (1998); Liebe und tod (2000); Basic Rosei (2000); Wien Metropolis (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Kureishi, Hanif

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kureishi, Hanif Giuliana Scudder Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Bromley il 5 dicembre 1954 da madre inglese e padre pakistano. Dopo gli studi al King's College di Londra, ha [...] and culture, ed. P. Colm Hogan, L. Pandit, Albany (N.Y.) 1995, pp. 141-49. J.C. Ball, The semi-detached metropolis. Hanif Kureishi's London, in Ariel, October 1996, pp. 7-27. R. Chatterjee, An explosion of difference. The margins of perception in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – INGHILTERRA – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kureishi, Hanif (2)
Mostra Tutti

espressionismo

Enciclopedia on line

Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] poi seguito da Golem – Come venne al mondo (1920) di P. Wegener, Nosferatu il vampiro (1922) di F. Murnau, Metropolis (1927) di F. Lang. Musica L’e. musicale si identificò con la corrente rappresentata dalla cosiddetta Seconda Scuola di Vienna, nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NOSFERATU IL VAMPIRO – GERTRUD VON LE FORT – DER BLAUE REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressionismo (3)
Mostra Tutti

NEOAVANGUARDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEOAVANGUARDIA Alessandra Briganti . Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] , 1976). Importante è la produzione in versi di A. Porta (La palpebra rovesciata, 1960; Aprire, 1964; I rapporti, 1966; Metropolis, 1971), autore anche di un romanzo (Partita, 1967), di G. Guglielmi (Essere e non avere, 1955; Panglosse, blandimentis ... Leggi Tutto
TAGS: SOVRASTRUTTURA/STRUTTURA – FUNZIONE "POETICA – IPOSTATIZZAZIONE – MORBO DI BASEDOW – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOAVANGUARDIA (1)
Mostra Tutti

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] der literarischen Geschmacksbildung, Bern-München 1961 (tr. it.: Sociologia del gusto letterario, Milano 1977). Shils, E., Metropolis and province in the intellectual community, in Selected papers, vol. I, Chicago-London 1974. Silbermann, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
Vocabolario
Pandoro-gate
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali