POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Volinia sono greco-orientali, i Ruteni della Galizia sono greco-cattolici. Tale differenza di religione è forse il maggiore ostacolo a , fondava il vescovato di Vilna, sottoposto alla metropoli di Gniezno, ed elargiva i privilegi goduti dalla ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] in sei sole città.
La federazione conta attualmente due vaste metropoli: Sydney, che ha raggiunto, e Melbourne, che tende a di Van Diemen, oggi Tasmania. Da allora la gerarchia cattolica si venne continuamente accrescendo, fino al 1929, in cui ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] il nome di Cirillo.
La chiesa ortodossa non cattolica conta in Bulgaria undici metropoli: viene amministrata da un Santo Sinodo composto di tutti i metropoliti e presieduto dal metropolita di Sofia. Secondo il censimento del 1920 la popolazione ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] un'ora di tempo), si può dire che l'influenza della metropoli si estenda fino a Varese, Como, Bergamo, Crema, Lodi, Pavia .
Pareggiata alle università regie, dal 1924, è l'università cattolica del Sacro Cuore, istituita il 25 dicembre 1920 "con lo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] patriarca è arcivescovo di Peć, metropolita di Belgrado e Karlovci; vi sono inoltre metropoliti per la Dalmazia e la Bosnia 1930 per i protestanti. Per quanto riguarda la Chiesa cattolica, vigono ancora i vecchi concordati col Montenegro (1881), con ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , e fanno capo al gran muftī di Tirana. Centro dei cattolici è il N., cioè la regione di Scutari, con la di Moskopole (Voskopoj) posta in montagna (1150 m.) più a NE., già metropoli dei Valacchi, che si vuole contasse 60.000 ab. nel sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di servizio militare. Gl'Italiani d'origine sono quasi tutti cattolici, di rito latino (per l'ordinamento politico-amministrativo di principale quartiere portava ancora più tardi il nome della metropoli: da Gela circa un secolo più tardi fu fondata ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] il titolo di metropolita è onorario) ed esercita la sua giurisdizione sull'Abissinia per mezzo di un metropolita da lui rituale, altri servizî) fu edito a Roma nel 1736 dal cattolico Tuki. Vi sono anche edizioni indigene assai belle. Numerosi sono ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] gennaio 1831 fu promulgato un khaṭṭ-i sherīf di Maḥmūd, con il quale tutti i cattolici dell'Impero, sudditi ottomani, erano emancipati dall'autorità civile dei patriarchi, metropoliti e vescovi di altra confessione. Da schiavi ed oppressi, gli Armeni ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] degl'infiniti edifici sacri e profani onde andava superba la ricca metropoli e di cui si trova così larga eco specie negli scrittori dell'esarca fu possibile eleggere a Grado un patriarca cattolico, Candidiano, che si accordò col papa e con l ...
Leggi Tutto
metropoli
metròpoli s. f. [dal lat. tardo metropŏlis, gr. μητρόπολις, comp. di μήτηρ -τρός «madre», e πόλις «città»]. – 1. Nella Grecia antica, la «città madre» rispetto alle colonie da essa fondate (per es., Corinto rispetto a Corcira, Megara...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...