• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Religioni [50]
Biografie [36]
Storia [32]
Storia delle religioni [18]
Diritto [10]
Diritto civile [6]
Storia antica [5]
Istituzioni e organismi religiosi [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Geografia [3]

Şaguna, Andreiu

Enciclopedia on line

Primo metropolita dei Romeni ortodossi della Transilvania (Miskolc 1809 - Sibiu 1873). Nel 1846 l'imperatore d'Austria lo nominò vicario generale della chiesa ortodossa romena transilvana, lo confermò [...] vescovo nel 1848 e metropolita nel 1864. Nel maggio del 1848 presiedette, assieme al vescovo romeno greco-cattolico transilvano I. Lemeni, alla grande adunata del popolo romeno a Blaj per le rivendicazioni nazionali. Durante l'epoca dell'assolutismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – TRANSILVANIA – ASSOLUTISMO – METROPOLITA – MISKOLC

aṣ-Ṣā'igh, Maximos IV

Enciclopedia on line

Ecclesiastico cattolico melchita (Aleppo 1878 - Beirut 1967). Sacerdote nel 1905, entrò nella Società dei missionarî di s. Paolo, della quale fu poi superiore. Metropolita di Tiro (1919), quindi (1933) [...] di Beirut, nel 1947 fu designato dal sinodo dei vescovi melchiti e nel 1948 confermato da Pio XII patriarca di Antiochia dei Melchiti; nel 1965 fu creato cardinale da Paolo VI. Svolse una parte di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – METROPOLITA – ANTIOCHIA – CARDINALE – CATTOLICO

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] e servendosi probabilmente dei libri dei possessi tenuti in ogni metropoli di distretto, si tengono al corrente le liste delle L'antico rito egiziano si è conservato presso i monofisiti e cattolici copti. La "Liturgia di S. Cirillo", usata solo nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

SIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe FURLANI Giuseppe RICCIOTTI * La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] 569, storia che tratta specialmente dell'Adiabene e della metropoli Arbela. Una Storia di Karkhā di Bēth Selōhh e allorché fu ottenuta la libertà di organizzazione religiosa. I Siri cattolici, concentrati in Siria e nel ‛Irāq, e sparsi in Palestina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI (1)
Mostra Tutti

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] scopi puramente religiosi, fu verso il 1235 in relazione con il "cattolico" Sabhrīshō‛ V, il quale però non si convertì; si ebbe tuttavia l'unione di un metropolita di Damasco. Di carattere piuttosto politico furono le missioni che sotto Innocenzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] poco avanti il 1000 un proprio vescovado (Breslavia) sottoposto al metropolita di Gniezno. Posta al limite di tre popoli (Tedeschi, aperto e intransigente fautore e strumento della Controriforma cattolica. E scoppiata la guerra (guerra dei Trent ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

SAPIEHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIEHA Jan Dabrowski Famiglia aristocratica della Polonia, di provenienza lituana. Il suo potere fu fondato da Lew (Leone) Sapieha (1557-1633), gran cancelliere (poi grande etmanno) della Lituania. [...] 1648); viaggiò in Italia, Spagna, Francia e Germania; fu cattolico fervente. Rubò a Roma l'immagine miracolosa della Vergine di Adam (nato nel 1867), vescovo dal 1912, dal 1925 metropolita di Cracovia: una delle figure più eminenti dell'alto clero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPIEHA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] volta ad attenuare il persistente stato di oppressione in cui giacevano le comunità cattoliche del mondo comunista, e sfociata all'inizio del 1963 nella liberazione del metropolita ucraino J. Slipyj. Il 7 marzo G. ricevette in udienza particolare A.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

PAOLO VI, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VI, papa, santo Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] figura aveva suscitato in tutto il mondo, ben al di là dei fedeli cattolici. Celebrando il 7 nel duomo di Milano per la morte del papa, del primato romano, baciando i piedi del metropolita ortodosso Melitone, capo della delegazione del patriarcato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI, papa, santo (7)
Mostra Tutti

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] incaricati a colloquio l'uno con alcuni metropoliti d'Italia (Firenze, Bologna, Venezia 199. Cf. B. Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio X, p. 12, e "La Civiltà Cattolica", 58, 1907, II, pp. 257-261. 200. Cf. B. Bertoli, Una diocesi all'ombra di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
metròpoli
metropoli metròpoli s. f. [dal lat. tardo metropŏlis, gr. μητρόπολις, comp. di μήτηρ -τρός «madre», e πόλις «città»]. – 1. Nella Grecia antica, la «città madre» rispetto alle colonie da essa fondate (per es., Corinto rispetto a Corcira, Megara...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali