INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] anche altre scissioni e non mancarono tentativi di riunione con la chiesa di Roma; il solo attuato finora è quello del metropolita Mar Ivanios con il suo sufraganeo Mar Teofilo i quali ritornarono nel 1930, con un piccolo gruppo di fedeli, in seno ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ) o primas, un decano, benché non in tutte le provincie. Più tardi, il vescovo di Cartagine diventa quasi un vero metropolita: il concilio d'Ippona (393) impone a tutte le chiese di seguirlo nel regolare la Pasqua, e l'autorità della sede ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la tradizione imperiale: la religione. I vinti professavano il cattolicismo e riconoscevano il primato del vescovo di Roma, metropolita d'Italia, patriarca dell'Occidente, capo della chiesa. Un vicario pontificio presiedeva alla diocesi di Gallia, e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] un altro anno ancora e Vladislao introduceva in Lituania il cristianesimo, fondava il vescovato di Vilna, sottoposto alla metropoli di Gniezno, ed elargiva i privilegi goduti dalla szlachta a quei boiari lituani che avevano accettato il cristianesimo ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 1926 non meno del 46,6% della popolazione dell'Australia viveva in sei sole città.
La federazione conta attualmente due vaste metropoli: Sydney, che ha raggiunto, e Melbourne, che tende a toccare, il milione di abitanti; tre altre città con oltre 100 ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] suo tirocinio ascetico, S. Cristodulo - il grande riformatore del monachismo greco. A Euchaita (vicino ad Amasia) è metropolita Giovanni Mauropo - erudito e poeta insigne; da Trebisonda viene Giovanni Xifilino, patriarca ecumenico e "una delle figure ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] fosse Atene in quel tempo.
Già nel sec. IX Atene era diventata sede arcivescovile e occupava il 28° posto nella gerarchia. Il metropolita di Atene aveva il titolo di Esarca di tutta l'Ellade e aveva sotto di sé dieci vescovi suffraganei; nel sec. XII ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e composto di 4 vescovi, eletti dall'assemblea dei vescovi. Il patriarca è arcivescovo di Peć, metropolita di Belgrado e Karlovci; vi sono inoltre metropoliti per la Dalmazia e la Bosnia, il Montenegro e Primorje, Zletovo e Strumica a Banjaluka, a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 'VIII-IX secolo i contatti con l'Egitto si allentarono e i re etiopici ebbero spesso difficoltà a ricevere un metropolita inviato dal patriarca alessandrino quale capo della chiesa etiopica.
Il geografo arabo al-Yaqubi attesta che alla fine del IX ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , pur conservando sempre una quota significativa di mendicanti e di altri marginali, la strada di Napoli, di un'incontrollabile metropoli barocca - era di gran lunga la più grande città italiana - ad un tempo fastosa e miserabile.
In ogni caso ...
Leggi Tutto
metropolita
s. m. [dal lat. tardo metropolita, gr. μητροπολίτης, der. di μητρόπολις «metropoli»] (pl. -i). – Nella Chiesa latina, arcivescovo di una diocesi metropolitana, con giurisdizione sui vescovi della provincia (che sono detti suffraganei)....
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...