CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] rappresentazione l'Evening World così commentò l'accaduto: "Cavalieri and Caruso, in a fervent embrace arouse a MetropolitanOperaHouse audience" (Celletti, in Enc. d. Spett.).
Nonostante lo scandalo, non sappiamo fino a qual punto calcolato, il ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] e Comédie-Française) e Bruxelles (La Monnaie). Ancora nel 1913 venne ingaggiato da Giulio Gatti Casazza, general manager del MetropolitanOperaHouse di New York, che lo aveva apprezzato alla Scala, debuttando il 20 novembre in Bohème di Puccini nel ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Nell’autunno del 1883 partì per la prima tournée nordamericana: il 22 ottobre comparve nel Faust che inaugurò il MetropolitanOperaHouse, cantato in italiano accanto al soprano Christine Nilsson e al tenore Italo Campanini. Con la medesima compagnia ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] artista italiano. Nell'autunno dei 1893 il B. si recò negli Stati Uniti, dove diresse, per sei stagioni consecutive ' al MetropolitanOperaHouse di New York, scritturato dagli impresari H. Abbey e M. Grau. Il suo debutto avvenne il 29 nov. 1893 con ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] ebbe il suo culmine nell'autunno, quando il M. ravvisò nel discorso tenuto da Wilson il 27 sett. 1918 alla MetropolitanOperaHouse di New York, un implicito monito ad alcuni Paesi dell'Intesa e un'assonanza tra la "pace democratica" del presidente ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] fino al 1932. Iniziò con Amleto di Thomas il 19 novembre al Metropolitan Theater di New York (da non confondersi con la più celebre MetropolitanOpera), poi al MetropolitanOperaHouse cantò dal 1922 al 1929, Aida, Il barbiere di Siviglia, Andrea ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] a quelle del concorrente H.E. Abbey, in virtù di contratti più vantaggiosi), il D. partecipò alla inaugurazione del MetropolitanOperaHouse di New York. Andò in scena il Faust di Ch. Gounod (in italiano): il D. fu Valentino, Christine Nilsson ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal MetropolitanOpera [...] di Gaetano Donizetti. Il 28 giugno 1905 al Royal OperaHouse di Londra fu il primo interprete dell’Oracolo di brick brewery. A history of the MetropolitanOpera, Boston-Toronto 1969, p. 91; M.F. Bott, On tour with S., in Opera, XXVII (1976), pp. 1101 ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] costretto a rifiutare per onorare il contratto con Boston. Nel 1917 decise infine di accettare l’offerta della MetropolitanOperaHouse di New York, forse il massimo ente lirico statunitense (gestito da un impresario famoso, Giulio Gatti-Casazza); il ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] unì a Pietro Mascagni nel suo viaggio a New York in occasione dell’allestimento, poi mancato, di Isabeau al MetropolitanOperaHouse; Vittadini collaborò in veste di maestro sostituto e curò la trascrizione per canto e pianoforte della partitura. In ...
Leggi Tutto