COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] Lamentazioni a Colonia, coll. Dumont, e nel Cleveland MuseumofArt), finimenti per cavalli, un letto nuziale ducale e non è anteriore al 1470 (H. Wehle, Catalogue of Ital. paintings in the MetropolitanMuseum, New York 1940, p. 129), il ritratto in ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] questo medesimo periodo appartiene la Madonna con il Bambino del MetropolitanMuseum di New York, che sposa, sul fondo oro, un di New York, ma di proprietà del North Carolina Museumofart di Raleigh, e la Crocifissione della Pinacoteca nazionale di ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] sono le Storie del Battista, serie di quattro pannelli conservati in diversi musei (New York, MetropolitanMuseum; Cleveland, Museumofart; Liverpool, Walker Art Gallery). L'autografia del G. è riconosciuta solo per la Natività del Battista del ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] pendant nella collezione romana di Antonio Muñoz (oggi nel Carnegie Museumofart di Pittsburgh; 60×63×28 cm), sminuendo quale replica del bronzetto in questione attribuitogli, oggi al MetropolitanMuseum di New York (The Jack and Belle Linsky ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] periodo appartengono la Madonna col Bambino (Los Angeles, County MuseumofArt), Cristo e la Samaritana (Milano, Brera), la M. M. Salinger, Christ and the woman of Samaria..., in Bull. of the Metropolitan Mus. ofArt, XXXII(1937), pp. 4-6; G. Quarta ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] conte Guarienti. Quello del M. (New York, MetropolitanMuseum) mostra una vivacità narrativa maggiore rispetto ai disegni incisi (Ottawa, National Gallery of Canada), due scene dalle Storie di Orazio Coclite (Cleveland, Museumofart), oltre al S. ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] mondiali. Esemplificativa di questa proiezione mondiale fu la mostra The Vatican collections. The papacy and art, presso il MetropolitanMuseumof Arts nel 1982. Sotto la sua direzione vennero programmate sistematiche revisioni dei depositi di opere ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Sarasota, datato settembre 1616 (John and Mable Ringling Museumofart: Tordella, p. 320).
Nel 1603 il L. (Firenze, Biblioteca Marucelliana) poi tradotto a stampa (New York, MetropolitanMuseum), e in un dipinto conservato all'Accademia di S. Luca - ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] Gramberg, 1960, figg. 9, 10, 11, 16) e al MetropolitanMuseum di New York (sei scene in bronzo: Phillips, 1948, le riferisce , G. Della Porta. His Ovid Plaquettes, in Bull. of the Metrop. MuseumofArt, XXXIV (1948), pp. 148-151; W. Gramberg, ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] un falso.
Ancora nel 1953 il Saint Louis MuseumofArt acquistava un rilievo in marmo raffigurante l'Adorazione and Greek sculptures proved spurious, in Art News, 1° dic. 1928, pp. 1 s.; D. "Greek" figure in the Metropolitan, ibid., 8 dic. 1928, pp ...
Leggi Tutto