GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] una mandorla, la Madonna con Bambino della National Gallery ofart di Washington e il tondo con la Natività al .; J. Pope-Hennessy, The Altman Madonna by A. Rossellino, in MetropolitanMuseum Journal, III (1970) pp. 142-164; RJ. Schuyler, Fiorentine ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] scritta in margine a un disegno della collezione Lehman del MetropolitanMuseum di New York (Kanter, 1994, p. 301).
A a cominciare dalla Madonna dell'Umiltà (Washington, DC, National Gallery ofart) e dalle miniature del codice H 74 (Firenze, Museo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] della Vergine del 1498 già al MetropolitanMuseum di New York e ora in dalla collezione Kress e oggi al Denver ArtMuseum, l'Ercole al bivio della Ca . 161-163; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] con la Nascita del Battista. New York, MetropolitanMuseum: tondo con la Madonna col Bambino; statua G. Mather, Documents mostly new relating to Florent. painters and sculptors of the XVth cent., in Art Bulletin, XXX (1948), pp. 37-40; G. Galassi, ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] . Gallery of Canada a Ottawa, all'Art Institute di Chicago (un frontespizio datato 1628, con scheletri di struzzi), al British Museum di Londra , al Louvre, all'Albertina di Vienna, al MetropolitanMuseum di New York, nelle Gallerie statali di Monaco ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Sacramento in California (Vitzthum, 19701 n. 84) e al MetropolitanMuseum di New York; non sono invece suoi i disegni a , Ut picturae sermones: the first Painted Decorations of the Gesù, in Baroque Art: the Jesuit Contribution, New York 1972, pp ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] , Sulle vie del C. restaurando affreschi, in Studies in the History ofArt dedicated to W. Suida, London 1959, pp. 129-143; G. B. C., Legnago 1969; E. E. Gardner, Dipinti rinascim. del MetropolitanMuseum nelle carte di G. B. C., in Saggi e mem. di ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] al '90 circa per l'Ercole col leone di Nemea del MetropolitanMuseum di New York. Il Marte (New York, già coll. pp. 559-594 e passim; Fr. Schottmüller, An equestrianstatuette of the Renaissance, in Art in America, XIII (1925), pp. 63-72; P. ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] statua fu un Giovane Bacco (New York, MetropolitanMuseum), firmato dallo scultore come «aurifex» e 41-53; A. Giusti, Roman inlay and Florentine mosaics: the new artof pietre dure, in Artof the royal court, a cura di Ead. - W. Koeppe, New York ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] molto entrata nel MetropolitanMuseum di New York pp. 79-117; B. Berenson, The Florentine Painters of the Renaissance, New York-London 1898, pp. 40 -355; M. Muraro, Domenico Veneziano at San Tarasio, in Art Bullettin,XLI (1959), pp. 151-58; G. Fiocco, ...
Leggi Tutto