DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] disegni del MetropolitanMuseum. di New De Champeaux, Les relations du duc Vean de Berry avec l'art italien, in Gazette des beaux-arts, XXXVIII (1888), 2, s.; H. W. Van Os, Vecchietta and the sacresty of the Siena hospital, 's Gravenhage 1974, pp. 48, ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] e al quale si è voluto riferire un disegno del MetropolitanMuseum di New York (Speelberg - Rinaldi, 2015). A procurare R. on the Neptune Fountain in Florence, in Source. Notes in the history ofart, XIV (1995), 4, pp. 26-33; F. Vossilla, L’altar ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] S. Caterina d’Alessandria del MetropolitanMuseum di New York (Ceriana - Jestaz, Les rapports des Français avec l’art et les artistes lombards: quelques traces, , pp. 5-17; A. Markham Schulz, The youth of C. S., in Arte lombarda, 2013, vol. 167 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] artista fiammingo (New York, MetropolitanMuseum) con le tavolette di e Sebastiano (Oberlin, Allen Memorial ArtMuseum), i Ss. Giovanni da Plano, J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, III, London 1866, pp. 116-119; ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] lo Sposalizio della Vergine del MetropolitanMuseum di New York (Salmi, Early Italian nature studies and early calendar landescape, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XIII (1950), 1- , in Études d’art français offertes à Charles ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] Gallery di Londra, tenne fecondi contatti con il MetropolitanMuseum di New York, testimoniati da un fitto carteggio con 1994), 23, pp. 26-29; B. Preyer, Art, architecture and archives. The case of H. Horne, in Storia dell'arte e politica culturale ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] : ibid., p. 93), nonché il clavicordo presso il MetropolitanMuseum di New York, di cui un modello in terracotta si I, pp. 88-90 (con bibl.); U.V. Fischer Pace, in The Dictionary ofart, XII, London-New York 1996, pp. 648 s.; M. Fagiolo dell'Arco, in ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] ; J. P. Richter, The old master at Burlington House, in Art Journal, III (1902), p. 84; L. Manzoni, Statuti e The Colonna altarpiece in the MetropolitanMuseum and problem of the early style of Raphael, in MetropolitanMuseum Journal, XII (1978), p. ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] Fonthill ewer and early-nineteenth-century fakery, in MetropolitanMuseum Journal, 1997, n. 32, pp. 175- and the M.: Prague, Florence, Milan, in Artof the royal court: treasures in pietre dure from the palaces of Europe (catal.), a cura di W. Koeppe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] della Fama (New York, MetropolitanMuseum). E dovette essere assai fronti di cassone nel Museu de art de Catalunya di Barcellona raffigurante le (1928-29), p. 38; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, New York 1932, pp. 39 s.; Id., ...
Leggi Tutto