CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Bambino e due santi;Londra, National Gallery, Scena di commiato;New York, MetropolitanMuseum, Meditazione sulla passione di Cristo;New Orleans, Delgado MuseumofArt (coll. Kress), Salvator Mundi;Parigi, Museo Jacquemart André, Teseo e le amazzoni ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] XCVI; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 36; H. Beenken, The Annunciation of Petrus Christus in the MetropolitanMuseum..., in Art Bulletin, XIX (1937), p. 224, nota 7; V. Viale, Gotico e Rinascimento in Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] Marble relief by A. di D. recently acquired by the MetropolitanMuseum, in Art in America, II (1914), pp. 336 ss.; P. 1932, pp. 122, 213 ss., 216; Victoria & Albert Museum: Catalogue of italian sculpture, a cura di E. Maclagan and M. H. Longhurst ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] , sempre su disegni di Iuvarra (conservati nel MetropolitanMuseum di New York), un altro rilievo per la 1956, p. 168; H. Keutner, Critical remarks on the works of A. C., in North Carolina MuseumofArt Bulletin, I (1958), 4-5, pp. 13-22; ibid., II ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] New York (Metropolitan Mus. ofArt), la Madonna con il Bambino a Raleigh (North Carolina Mus. ofArt; Valentiner, 1957 H.S. Francis, Berlinghiero. The Stoclet Tabernacle, The Bullettin of the Cleveland MuseumofArt 54, 1967, pp. 92-96; E.M. Angiola, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] Filadelfia, Mus. ofArt, Johnson Coll.) e una tavola di predella (New York, Metropolitan Mus. ofArt, Robert Lehman Coll Francis, An Altarpiece by Ugolino da Siena, The Bulletin of the Cleveland MuseumofArt 48, 1961, pp. 195-205; M. Davies, Ugolino ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] spaziali (Trittico de Mérode, New York, MetropolitanMuseum; Madonna col Bambino, Londra, National Gallery). e altamente drammatica Crocefissione conservata a Filadelfia (Pennsylvania museumofart), molto vicina all'altra conservata nell'Escorial, e ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] ); Robert Rauschenberg. Combines (New York, Metropolitanmuseumof arts, 2005-06); Robert Rauschenberg: among friends (New York, Metropolitanmuseumof arts, 2017); Erasing the rules (San Francisco, Museumof modern art, 2018). Nel 2008 l'esposizione ...
Leggi Tutto
JOHNS, Jasper
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Augusta (Georgia) il 15 maggio 1930. Compiuti gli studi presso la University of South Carolina (1946-49), frequenta a New York [...] Paintings and Sculpture 1940-1970, organizzata dal MetropolitanMuseum di New York; all'esposizione dedicata alla American Pop Art allestita al Withney Museum di New York nel 1974; alla retrospettiva Biennales of Paris 1959-1975 al Museo Seibu di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] l'aquila (lettorino per il vangelo, New York, Metropolitan Mus. ofArt), il Cristo mistico come origine della Chiesa, un gruppo , pp. 336-359; C. Gómez-Moreno, Giovanni Pisano at the MetropolitanMuseum Revisited, MetMJ 5, 1972, pp. 51-73; F. Ohly, ...
Leggi Tutto