CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] giovanili di A. C. a Rieti..., in L'Arte, LX (1961), pp. 295 ss.; A.T.E. Gardner, A Copley primitive, in The MetropolitanMuseum of Art Bulletin, XX (1961-62), pp. 257-263; Y. Bottineau, L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V, Bordeaux 1962, p ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376)
G. Buchner
La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] necropoli. I suoi motivi, figurati e ornamentali, si trovano quasi tutti riuniti sul magnifico cratere di Cesnola del MetropolitanMuseum, attribuito a fabbrica euboica (Coldstream, 1971). È da notare che un frammento di cratere di questa classe reca ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] alcuni dipinti accomunati dalla fattura sontuosa, lo stile alto e l'impaginazione elegantemente teatrale: Ester e Assuero del MetropolitanMuseum di New York; Corisca e il satiro, firmato, di collezione privata (ripr. ibid., n. 74, p. 397); Cleopatra ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] antichi esemplari ci mostrano un tipo di s. massiccia, ancora completamente seduta sulle zampe posteriori, come una s. del MetropolitanMuseum di New York. Successivamente il corpo e le ali divengono meno rigidi, e la parte posteriore del corpo si ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] – Università di Parma (2017). Le sue opere fanno parte della collezione permanente del Museum of modern art e del MetropolitanMuseum di New York, del Philadelphia Museum of art, del Centre Georges Pompidou e del Musée des arts décoratifs di Parigi ...
Leggi Tutto
DIATRETI, Vasi
D. Whitehouse
L'aggettivo diatretus, traduzione latina del greco διάτρητος, «forato» o «perforato», è usato per indicare la tecnica con cui si realizzava nell'antichità un tipo particolare [...] secchiello proveniente da Soria in Spagna, i frammenti conservati nell'Antiquarium del Foro Romano a Roma, al British Museum, al MetropolitanMuseum of Art e a Corning.
Probabilmente, nell'ambito dei vetri d. tardoromani, il più antico è un frammento ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] . Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970; O. Kurz, Folding Chairs and Koran Stands, in Islamic Art in MetropolitanMuseum of Art, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 299-314; W. Sauerländer, Gotische Skulptur in Frankreich 1140 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] la corte imperiale, fece dono all'imperatore di un cammeo con Carlo, Filippo e Isabella d'Asburgo (New York, MetropolitanMuseum) e ritrasse in medaglia monsignor de Granvelle, Ferdinando e Massimiliano d'Austria.
Per il prelato avrebbe fuso inoltre ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] ... (catal. della mostra), Vercelli 1976, pp. 34 s., 173-177; J. Bean, 17th Century Ital. drawings in the MetropolitanMuseum of Art (catal. della mostra), New York 1976, p. 272; G. Debiaggi, Precisazioni sulla data dell'ultimo ciclo pittorico e ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] datazione non corrisponde al vestito del personaggio, che non è anteriore al 1470 (H. Wehle, Catalogue of Ital. paintings in the MetropolitanMuseum, New York 1940, p. 129), il ritratto in questione non può essere di C. ed è invece da attribuire a ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...