NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] Armatura ‘da piedi’ (ca. 1540-45): Parigi, Musée du Louvre; Elmetto ‘da cavallo’ (ca. 1540-45): New York, The MetropolitanMuseum of Art; Armatura ‘da cavallo’ per Enrico II di Valois (ca. 1545): Parigi, Musée du Louvre, Collezione privata.
Francesco ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] , Arco di C., Milano 1955. - Testa di Grottaferrata: H. P. L'Orange, in Symb. Osl. Ut., XVIII, 1938, p. 115. - Testa del MetropolitanMuseum: R. Delbrück, Sp. K-P., p. 112 ss.; H. P. L'Orange, Studien, cit., p. 64, Kat., n. 91. - Sigillo del British ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] però non è facile distinguere i lavori importati; chiaramente di fattura locale i due bicchieri di Agighiol e del MetropolitanMuseum, entrambi con fregio animalistico, e il rhytòn a testa di toro da Poroina con scena mitologica sul collo. Delle ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] Kikkos, Cipro, VI sec.; Rouen, V sec.; Museo di Cluny, VI sec.; MetropolitanMuseum, da Mettlach, VII sec. ecc.). È alquanto strano un dittico nel MetropolitanMuseum, ritenuto del V sec., in cui la rappresentazione dei due apostoli, imberbi, deriva ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] fu ricevuto con tutti gli onori dal re di Francia, Enrico IV, che gli fece dono di una spada (conservata nel MetropolitanMuseum of art di New York). Arrivato a Valladolid, incontrò Filippo III il 21 dicembre 1604. Al re e ai suoi consiglieri ebbe ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] Federico II tramite l'inserimento di simboli come il serto d'alloro di diretta pertinenza imperiale (New York, MetropolitanMuseum of Art): in tutti i casi l'esecuzione plausibilmente medievale dei pezzi non ne ha eliminato la dicotomia attributiva ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE (v. vol. III, p. 937)
P. Sabbatini Tumolesi
Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] 147. - Rilievo di Grugliasco: G. L. Gregori, op. cit., pp. 72-73, n. 55.
Rilievo di Delphinus et Narcissus (oggi al MetropolitanMuseum): P. Sabbatini Tumolesi, op. cit., pp. 94-95, n. III. - Monumento di Bato: P. Sabbatini Tumolesi, op. cit., pp. 89 ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] e ninfeo occidentale, in NSc, 1949, pp. 44-79; P. Williams Lehmann, Roman Wall Paintings from Boscoreale in the MetropolitanMuseum of Art, Cambridge (Mass.) 1953; C. C. Van Essen, La topographie de la Domus Aurea Neronis, in MededRom, XVIII ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] and his collections, in Old Master Drawings, XI (1936), tav. 3; M. Salinger, A portrait of a Knight of Malta, in The MetropolitanMuseum of Art Bulletin, n. s., II (1944), pp. 164 s.; G. Briganti, Il manierismo e P. Tibaldi, Roma 1945, pp. 68, 72 ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] scultore e toreuta); G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 58 s.; G. M. A. Richter, A Catalogue of Engraved Gems, MetropolitanMuseum of Art, New York 1956, p. XXXIV; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 250 s.; G. M. A. Richter, The Portraits of ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...